NIELLA BELBO, Le Nigelle di Langa

NIELLA BELBO, Le Nigelle di Langa

Outdoor

NIELLA BELBO, Le Nigelle di Langa
Segui il sentiero delle Nigelle di Langa nel bosco e vivi la storia di Aria! Incontrerai animali e personaggi magici, scoprendo piccoli fiori che ti accompagneranno in un’avventura misteriosa, piena di sorprese.

Nigella1
Nigella2

Immerso nel cuore delle colline dell'Alta Langa, a 833 metri sul livello del mare, si snoda il sentiero "Le Nigelle di Langa", un percorso magico che ti condurrà alla scoperta di un territorio ricco di storia e natura. Il sentiero, con partenza dalla suggestiva Cappella di San Bernardino, coincide con la tappa n. 1 del Sentiero Girasole, un itinerario di 26 km che abbraccia cinque comuni limitrofi.

Il percorso è ispirato a un'antica fiaba, "Le Nigelle di Langa", che narra le avventure di una bambina e del suo incontro con creature fantastiche nel bosco. La fiaba, da anni protagonista di laboratori nelle scuole locali, valorizza il patrimonio culturale e naturalistico di Niella Belbo, svelando aneddoti storici e parole tipiche della toponomastica locale.

Lungo il sentiero, articolato in 10 tappe/aree di intrattenimento, potrai ripercorrere le vicende della protagonista, scoprendo insieme a lei i personaggi che l'aiuteranno a ritrovare il padre boscaiolo. Il racconto ti guiderà alla scoperta dell'origine del paese di Niella Belbo e del significato del suo nome, legato alla Nigella, un fiore azzurro che un tempo colorava le colline.

Il sentiero "Le Nigelle di Langa" è un'esperienza adatta a tutti, grazie alla sua accessibilità anche a persone con disabilità. I pannelli informativi, infatti, sono dotati di grafica visivo-tattile, trascrizione in braille e stampa in quadricromia con rilievo trasparente, per agevolare la lettura a persone con disabilità visive e cognitive.

Periodo consigliato:

  • Primavera: per ammirare la fioritura della Nigella e dei fiori di campo.
  • Estate: per godere della frescura del bosco e dei panorami mozzafiato.
  • Autunno: per immergersi nei colori caldi del foliage e vivere un'esperienza suggestiva.
Leggi di più Richiedi info per questo itinerario

NOTA BENE: La competenza sulla manutenzione e sulla percorribilità dei vari sentieri è in capo ai comuni sede di percorso. L'Ente Turismo, pertanto, non risponde di eventuali disservizi, ma è volentieri a disposizione per raccogliere le vostre segnalazioni, così da poterli inoltrare alle autorità interessate.

Vedi sulla mappa

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla