Torna a visitlmr
Vini bianchi Vini bianchi

Piemonte Doc - Vini bianchi

Denominazione di Origine Controllata che abbraccia l’intero territorio della Regione Piemonte, al fine di valorizzarne la produzione vitivinicola. Il Disciplinare di Produzione (D.M. 17 settembre 2010) raccoglie e tutela le più svariate tipologie di vini, dal Moscato al Barbera, dal Grignolino allo Chardonnay.
 

Piemonte Bianco Doc
Vitigno: Cortese e/o Chardonnay e/o Favorita e/o Erbaluce da soli o congiuntamente per almeno il 60%. Per la restante parte possono concorrere i vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte, eccetto il vitigno Moscato bianco.
Gradazione alcolica minima: 10% vol.

Piemonte Cortese Doc
Vitigno: Cortese dall’85% al 100%. Per l’eventuale restante 15% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni raccomandati e autorizzati, non aromatici.
Gradazione alcolica minima: 10% vol.

Piemonte Chardonnay Doc
Vitigno: Chardonnay dall’85% al 100%. Per l’eventuale restante 15% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni raccomandati e autorizzati, non aromatici.
Gradazione alcolica minima: 10,50% vol.

Piemonte Moscato Doc
Vitigno: Moscato bianco 100%.
Gradazione alcolica minima: 5,50% vol.

Piemonte Sauvignon Doc
Vitigno: Sauvignon dall’85% al 100%. Per l’eventuale restante 15% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni raccomandati e autorizzati, non aromatici.
Gradazione alcolica minima: 11% vol.

Piemonte Spumante Doc
Vitigno: Chardonnay e/o Pinot Bianco e/o Pinot Grigio e/o Pinot Nero 100%.
Gradazione alcolica minima: 10% vol.

Piemonte Pinot Bianco Spumante Doc
Vitigno: Pinot Bianco dall’85% al 100%. Per l’eventuale restante 15% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni Pinot Grigio e/o Pinot Nero e/o Chardonnay.
Gradazione alcolica minima: 10,50% vol.

Piemonte Pinot Grigio Spumante Doc
Vitigno: Pinot Grigio dall’85% al 100%. Per l’eventuale restante 15% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni Pinot Bianco e/o Pinot Nero e/o Chardonnay.
Gradazione alcolica minima: 10,50% vol.

Piemonte Pinot Nero Spumante Doc
Vitigno: Pinot Nero dall’85 al 100%. Per l’eventuale restante 15% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni Pinot Bianco e/o Pinot Grigio e/o Chardonnay.
Gradazione alcolica minima: 10,50% vol.

Piemonte Pinot Spumante Doc
Vitigno: Pinot Bianco e/o Pinot Grigio e/o Pinot Nero 100%.
Gradazione alcolica minima: 10,50% vol.

Piemonte Pinot Chardonnay Spumante Doc
Vitigno: Chardonnay e/o Pinot Bianco e/o Pinot grigio e/o Pinot Nero 100%.
Gradazione alcolica minima: 10,50% vol.

Piemonte Chardonnay Pinot Spumante Doc
Vitigno: Chardonnay e/o Pinot Bianco e/o Pinot grigio e/o Pinot Nero 100%.
Gradazione alcolica minima: 10,50% vol.

Piemonte Cortese Spumante Doc
Vitigno: Cortese dall’85% al 100%. Per l’eventuale restante 15% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni raccomandati e autorizzati, non aromatici.
Gradazione alcolica minima: 10% vol.

Piemonte Chardonnay Spumante
Vitigno: Chardonnay dall’85 al 100%. Per l’eventuale restante 15% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni raccomandati e autorizzati, non aromatici.
Gradazione alcolica minima: 10,50% vol.

Piemonte Bianco Frizzante Doc
Vitigno: Cortese e/o Chardonnay e/o Favorita e/o Erbaluce da soli o congiuntamente per almeno 60%. Per la restante parte possono concorrere i vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella Regione Piemonte, ad esclusione del vitigno Moscato bianco.
Gradazione alcolica minima: 10% vol.

Piemonte Cortese Frizzante Doc
Vitigno: Cortese dall’85% al 100%. Per l’eventuale restante 15% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni raccomandati e autorizzati, non aromatici.
Gradazione alcolica minima: 10% vol.

Piemonte Chardonnay Frizzante Doc
Vitigno: Chardonnay dall’85% al 100%. Per l’eventuale restante 15% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni raccomandati e autorizzati, non aromatici.
Gradazione alcolica minima: 10,50% vol.

Piemonte Moscato Passito Doc
Vitigno: Moscato bianco 100%
Gradazione alcolica minima: 11,50% vol.
 

uve provenienti dai vitigni raccomandati e autorizzati

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla