Denominazione di Origine Controllata (D.M. 7 ottobre 2011) che raccoglie diverse varietà di vini, bianchi e rossi, prodotti in una trentina di comuni facenti parte della provincia di Alessandria. Una menzione a parte merita il Colli Tortonesi Timorasso, un vino bianco ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono e recentemente riscoperto. Di buona struttura, è assai rinomato tra i buongustai; appartiene all'ultima generazione dei "bianchi" della provincia di Alessandria, nonostante le sue origini antiche. A dieci anni dalla stesura del disciplinare di produzione, con soli 50 ettari vitati, e 400.000 bottiglie annue, il Timorasso inizia a essere conosciuto e apprezzato in Italia e all’estero come vino d’eccellenza.
Colli Tortonesi Timorasso Doc
Disciplinare di produzione: D.M. 7 ottobre 2011.
Vitigno: Timorasso dal 95% al 100%. Per l’eventuale restante 5% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni raccomandati e autorizzati, non aromatici.
Colore: giallo paglierino più o meno intenso.
Odore: caratteristico e fragrante.
Sapore: di buona struttura, fresco ed armonico.
Invecchiamento: minimo 10 mesi
Gradazione alcolica minima: 12% vol.
Colli Tortonesi Timorasso Riserva Doc
Disciplinare di produzione: D.M. 7 ottobre 2011.
Vitigno: Timorasso dal 95% al 100%. Per l’eventuale restante 5% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni raccomandati e autorizzati, non aromatici.
Colore: giallo paglierino più o meno intenso.
Odore: caratteristico e fragrante.
Sapore: di buona struttura, fresco ed armonico.
Invecchiamento: minimo 21 mesi
Gradazione alcolica minima: 12% vol.
Timorasso (95 - 100%)