Torna a visitlmr
Vini rossi Vini rossi

Barbaresco Docg

Citato da Tito Livio nella “Storia Romana”, questo vino rosso dalle origini antiche fu riportato in auge a fine ottocento dal professor Domizio Cavazza, direttore della Scuola Enologica di Alba. E’ prodotto esclusivamente da uve Nebbiolo coltivate nelle Langhe, più precisamente nei comuni di Barbaresco, Neive, Treiso e nella frazione San Rocco Seno d’Elvio del comune di Alba. Nel suo disciplinare di produzione è contenuto l’elenco delle 66 Menzioni Geografiche Aggiuntive riconosciute, cioè l’indicazione dell’area produttiva selezionata in base alla composizione del terreno, la posizione e l’esposizione del vigneto.
 

Il Barbaresco va servito nel calice a ballon ad una temperatura di 18-20°C.  Si abbina magnificamente con i piatti di carne, specialmente l’arrosto, e con i formaggi stagionati o piccanti. Perfetto con i primi piatti della tradizione piemontese a base di tartufo e funghi porcini.

Barbaresco Docg (anche Riserva)
Disciplinare di produzione: D.M. 16 aprile 2010.
Vitigno: Nebbiolo 100%.
Colore: rosso granato.
Odore: intenso e caratteristico.
Sapore: asciutto, pieno, armonico.
Invecchiamento: almeno due anni, di cui uno in botti di rovere e uno in bottiglia; dopo quattro può definirsi Riserva.
Gradazione alcolica minima: 12% vol.
 

Nebbiolo (100%)

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla