Una riserva voluta da Mario Incisa, Marchese della Rocchetta, fondatore del WWF nazionale, che si estende per 120 ettari sulle colline che digradano verso il Tanaro: boschi di castagno, robinia, querce, ciliegi, olmi e aceri puntellati da profumati fiori, dai delicati mughetti alle primule, dall’elegante orchidea purpurea al giglio rosso. Tra questi rilievi, che emersero milioni di anni fa dal mare tropicale che un tempo occupava l'area, vivono oggi numerose specie faunistiche.
Le informazioni contenute nella pagina potrebbero subire variazioni. Ti consigliamo di verificare ulteriormente i dati contattando direttamente il bene o servizio di tuo interesse per vivere appieno il tuo soggiorno in Langhe Monferrato Roero.
Tutti i dettagli
Periodo di chiusura: Sempre aperto
Italiano
Visitabile: Si
Tipologia visita: Visite individuali guidate
Numero partecipanti: 10 - 25
- Visite per famiglie
Accesso animali: Si
Parcheggio bus: Si
Area picnic: Si
La tua vacanza
Pianifica dove dormire, dove mangiare, cosa fare e visitare in ogni angolo di Langhe Monferrato Roero, con un occhio al meteo in tempo reale