I banchi d’assaggio, gestiti dai sommelier AIS, con il supporto tecnico della delegazione astigiana di AIS Piemonte, valorizzeranno le peculiarità territoriali e produttive dei vini, permettendo così ai partecipanti di costruire un percorso degustativo che esalta tipologia, affinamento e cantina.
Oltre 150 cantine con circa 400 vini in degustazione provenienti dal Piemonte ma anche da altre regioni italiane e dal mondo, in particolare da Stati Uniti, Argentina e Australia, per ripercorrere la storia di un vitigno che partendo dalla sua terra d’origine ha tracciato insieme agli emigranti italiani del ‘900 la storia del vitigno Barbera nel mondo.
Sono previste numerose iniziative collaterali: i percorsi di abbinamento della Barbera con i piatti della tradizione piemontese; la Barbera Academy, le degustazioni guidate e gli assaggi di pasticceria al sapore Barbera.
Quando:
- 31 ottobre dalle 18 alle 22
- il 1° e il 2 novembre dalle 11 alle 20
- il 3 novembre dalle 10 alle 17
Dove: presso il Castello di Costigliole d'Asti
Biglietto: € 25 intero, € 20 convenzionato (Ais, Onav, Fisar, Fis, Associazione Barbera e Barbere). Non Rimborsabile.