Ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, coltivate in un’ampia regione vitivinicola della provincia di Cuneo, compresa tra le Langhe e il Roero, il disciplinare di produzione di questo vino ne prevede diverse tipologie, tra cui il Nebbiolo d’Alba Superiore, il Nebbiolo d’Alba Spumante e il Nebbiolo d’Alba Spumante Rosè.
Per un abbinamento perfetto, si consiglia di provarlo con il risotto al ragù di cinghiale e i tajarin al tartufo.
Va servito ad una temperatura di 16-18°C. Le versioni Spumante e Spumante Rosè, servite ad una temperatura di 8-10°C, sono perfette a fine pasto, per i brindisi, gli aperitivi, ma anche in accompagnamento a piatti di pesce.