Già rinomata stazione termale romana, la città della bollente, Acqui Terme, dà il nome a questo vino rosso dolce, ottenuto da uve Brachetto coltivate in 26 Comuni situati tra il Sud dell’Astigiano e l’Alessandrino, soprattutto nell’Acquese. Prodotto nelle tipologie fermo, spumante e passito, questo vino era noto già al tempo dei Romani con il nome di Vinum Acquense, soprattutto per le sue presunte proprietà afrodisiache.
Disciplinare di produzione: D.M. 28 febbraio 2011.
Vitigno: Brachetto dal 97% al 100%. Per l’eventuale restante 3% possono concorrere le uve provenienti dai vitigni raccomandati e/o autorizzati.
Colore: rosso rubino di media intensità e tendente a granato chiaro o rosato.
Odore: aroma muschiato, molto delicato.
Sapore: dolce, morbido, delicato, caratteristico.
Spuma: fine, persistente.
Gradazione alcolica minima: 5,50% – 7,00% vol.
Brachetto (97 -100%)