Torna a visitlmr
Vini rossi Vini rossi

Barbera del Monferrato Superiore Docg

Citata alla fine del Settecento come Vitis vinifera Montisferratensis nel trattato di ampelografia del Conte Nuvolone (1798), questo vitigno dà vita ad un vino rosso, la Barbera del Monferrato, oggi prodotto in circa 250 comuni del Basso e Alto Monferrato, in un territorio compreso tra la provincia di Asti e di Alessandria. Dai grappoli migliori e più maturi si ottiene la tipologia Superiore, il cui disciplinare di produzione prevede un invecchiamento minimo di un anno, di cui sei mesi in botti di legno.
 

Vino corposo e armonico, la sua gradevole acidità lo rende ideale con i piatti di carne tipici della tradizione piemontese, come la selvaggina di pelo e di piuma ed i formaggi stagionati. La Barbera del Monferrato Superiore viene servita a una temperatura ideale di 16-18°C.

Barbera del Monferrato Superiore Docg
Disciplinare di produzione
: D.M. 27 giugno 2008.
Vitigno: Barbera dal 85% al 100%; Dolcetto, Freisa e Grignolino da soli o congiuntamente per il restante 15%.
Colore: rosso rubino tendente al rosso granato con l’invecchiamento.
Odore: intenso e caratteristico, tendente all’etereo con l’invecchiamento.
Sapore: asciutto, tranquillo, di corpo, con adeguato invecchiamento più armonico, gradevole, di gusto pieno.
Invecchiamento: minimo 14 mesi, di cui almeno 6 in legno.
Gradazione alcolica minima: 13% vol.
 

Barbera (85 - 100%)

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla