Torna a visitlmr
Vini rossi Vini rossi

Barbera d'Asti Superiore Docg

Uno dei vitigni più diffusi del Piemonte trova la sua espressione più alta nella Barbera d’Asti Docg, vino rosso prodotto da uve Barbera coltivate in 116 comuni della provincia di Asti e 51 comuni della provincia di Alessandria, in purezza o con l’aggiunta di altri vitigni non aromatici a bacca rossa. Da uve particolarmente selezionate si ottiene la Barbera d’Asti Docg Superiore, il cui disciplinare di produzione prevede l’affinamento in botti di rovere. All’interno di questa tipologia il disciplinare individua tre diverse sottozone specifiche: “Nizza”, “Tinella” e “Colli Astiani”.
 

Il Barbera d’Asti va servito ad una temperatura di 18-20°C. Assolutamente perfetto in abbinamento con la bagna cauda, il bollito misto, gli arrosti e i brasati, alcuni dei principali piatti della cucina piemontese. Più in generale, si consiglia di gustarlo insieme ai piatti di carne, i formaggi di media stagionatura e gli insaccati.

Disciplinare di produzione: D.M. 17 settembre 2010
Vitigno: Barbera dal 90% al 100%; per l’eventuale restante 10% possono concorrere le uve provenienti da vitigni raccomandati e/o autorizzati, non aromatici.
Colore: rosso rubino tendente al rosso granato con l’invecchiamento.
Odore: intenso e caratteristico, tendente all’etereo con l’invecchiamento.
Sapore: asciutto, tranquillo, di corpo, con adeguato invecchiamento più armonico, gradevole, di gusto pieno.
Invecchiamento: minimo 14 mesi, di cui almeno 6 in legno.
Gradazione alcolica minima: 12,50% vol.
 

Barbera (90 - 100%)

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla