
Sentiero Bruno Arione
Si lascia la Piazza centrale e la grande chiesa passando di fronte alla vecchia parrocchiale di S. Andrea. Attraversato il centro storico, si esce dal paese in direzione nord/est con ampia apertura panoramica verso Monforte e sulla sottostante borgata S. Martino. Proseguendo il cammino in direzione Santo Stefano Belbo si incontra la piccola chiesa campestre di San Bovo, e con un leggero saliscendi si arriva allo sterrato che porta nel bosco.
Si percorre la schiena della collina che ospita i vigneti di uva Moscato e ci si immerge nella boscaglia in un vario sottobosco. Attraversati i due piccoli rii si fa notare un maestoso pioppo, poi il sentiero tra roverelle, nocciolini, castagni e gaggìe. Nella parte più piana il bosco mantiene le sue parvenze, è possibile incontrare qualche pino silvestre, e durante la bella stagione qualche varietà di orchidee, in particolare la Orchis purpurea e più avanti la sorpresa è un bellissimo prato immerso nel bosco.
Uscendo dai boschi delle Badie, la strada prosegue sulla collina di San Carlo, sulla sinistra si può ammirare uno scorcio panoramico di grande fascino con le Rocche e i vitigni di Moscato in posizioni impervie. Il punto di sosta che si trova più avanti offre un panorama incantevole sul paese di Castiglione Tinella e sul vasto territorio punteggiato da numerosi altri paesi.
Sul percorso si trova la chiesa campestre di San Carlo, anche da questa posizione è possibile godere di un meraviglioso panorama del Roero, con sfondo le Alpi Marittime. Il percorso prosegue scendendo tra gli alberi fino ad un prato. In fondo ci si infila tra le case del paese che si estendono salendo verso la piazza dove si trova il punto di partenza.
TERRITORI ATTRAVERSATI
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
17 Via Venti Settembre
12053 Cuneo
Italia
17 Via Venti Settembre
12053 Cuneo
Italia