
Sentiero Azzurro
L’acqua, un bene prezioso, un bene di tutti che Fontanile, con le sue sorgive, ha sempre gestito in modo scrupoloso. Con questa certezza ti presentiamo il percorso azzurro del CAI (segnavia bianco-rosso) che partendo dal centro del paese si sviluppa per 8 km, nella sua versione completa e ti terrà impegnato per circa tre ore con salite e discese tra vigneti, campi, punti panoramici e immancabili fontane.
Lascia la tua auto presso Piazza Trento Trieste, in quello che un tempo fu un allegro campo di pallone elastico. Alza lo sguardo e potrai ammirare la splendida cupola della Chiesa di San Giovanni Battista. Non male come inizio, vero? Avanza su via Mignone e arriva, tramite una stradina che scende ripida tra le case del paese, all’antico “lavatoio pubblico” (costruito nel 1687) un luogo che brulicava di vita quando il lavaggio dei panni era un momento tanto sociale, quanto faticoso. Raggiungi Valle Robiano e, tramite una stradina tra campi e alberati, aggancia la SP 45 nei pressi del cimitero per poi svoltare a destra su asfalto, costeggiando il dosso di San Martino (dove un tempo sorgeva l’antico lazzaretto).
Giunti a questo punto hai due possibilità: scegliere la Variante A del tracciato e proseguire a sinistra in discesa, oppure andare dritto (Variante A1) e allungarti fino ad una stradina inghiaiata dove troverai, all’ombra di tre querce, la panchina gigante verde acqua del progetto di Chris Bangle: una sosta panoramica, nel silenzio, adatta anche per momenti di meditazione.
Prosegui tra i vigneti, mantenendo la sinistra per poi risalire su strada asfaltata e intercetterai il tracciato della variante A per poi raggiungere “Fontana superiore” o dell’Evangelista risalente al 1702. Dopo 30 metri devia a destra, in discesa, su sterrato e arriva alla “Fontana inferiore” in una zona molto umida e prosegui tra vigneti a mezza costa: nella parte pianeggiante potrai ammirare una particolarità botanica: un gigantesco salice, inserito tra gli alberi monumentali del Piemonte, sul quale sono cresciuti rami di ciliegio, quercia e noce.
Guadagnata la stradina asfaltata, potrai scegliere se tornare in paese oppure continuare in Val Cervino dove, superato l’omonimo Rio, ti immergerai nella quiete del Santuario Nostra Signora di Neirano, una piccola e intima pieve di campagna risalente al sec. XIV e che si erge in mezzo ai vigneti in Regione Croci.
La tua passeggiata potrà avanzare tra strade asfaltate e vigneti per poi intercettare la SP 45 presso la chiesetta di San Sebastiano e, dopo aver costeggiato la Cantina Sociale, ritrovarti al punto di partenza, oppure, energie permettendo, immettiti sul tracciato della Variante A2 e allunga il tuo trekking su sentiero erboso, tra radure, piccoli vigneti, fitti boschetti e noccioleti. Un paesaggio vario che ti farà compagnia fin quasi alla stradina asfaltata che ti condurrà al parcheggio ai piedi del gran cupolone di Fontanile.
TERRITORI ATTRAVERSATI
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
Via Trento Trieste
14046 Asti
Italia
Via Trento Trieste
14046 Asti
Italia