Trekking - Langhe - Bergolo

Percorso Dantesco

L’itinerario, segnalato sulla mappa come A – B, si potrebbe anche chiamare “sentiero delle orchidee”. Le scarpate che costeggiano il cammino, nel periodo favorevole come maggio e giugno, ci presentano, infatti, almeno una decina di orchidee spontanee che potremmo ammirare.

L’itinerario ha inizio in Piazza del Municipio.  Il percorso ci offre una spettacolare visuale sulla Valle Uzzone e sulle valli laterali, in basso possiamo scorgere i ripidi versanti originati da erosioni geologicamente recenti, che sono ammassati da vegetazione boschiva mentre in alto ampi spazi meno scoscesi ospitano prati, campi a cereali e qualche noccioleto.

Il percorso prosegue a Nord ed entra in un bosco dominato dal castagno, a cui si associa il pino silvestre e anche numerosi esemplari di carpino nero. Nel sottobosco si incontrano i cespugli del citiso, dall’emero e del ligustro e ampi popolamenti della rigogliosa felce aquilina. Dopo un breve percorso nel bosco fresco, si ritorna in un’area terrazzata. Il sentiero fiancheggia un muro a secco, splendida opera d’arte frutto del lavoro di generazioni di contadini. Proseguendo si rientra in un fitto bosco di castagni: l’ambiente umido e fresco favorisce la presenza di nuove specie di orchidee.

leggi di più

All’uscita del bosco, scopriamo di essere in cresta; da qui possiamo decidere di proseguire verso Nord ed esplorare all’intorno il Bric delle Forche (itinerario B) o rientrare, volgendo a Sud, verso il paese. Nel secondo caso, si percorre una stradina in leggera salita che ha come fondo uno strato naturale di arenaria e segue il confine tra il bosco e vecchi prati-pascolo ricolonizzati da pini, querce, pioppi e castagni. Qui le piogge di settembre favoriscono la crescita di numerosi esemplari di pinaroli e, magari, anche dei lattari dalla carne croccante. Raggiunta la cresta, si gode nuovamente del panorama sulla Valle Bormida e sulla ricca serie di dorsali collinari che si susseguono. La vista è splendida e consente di individuare numerosi paesi, da Castino a Mombarcaro, di scoprire borgate, cappelle e casolari sparsi, di ammirare la geometria dei coltivi.

Senza accorgercene abbiamo raggiunto il cimitero e, nella pace del luogo, sostiamo in ammirazione di quel capolavoro di architettura romanica che è la cappella di San Sebastiano.

TERRITORI ATTRAVERSATI

Langhe

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Bergolo
Via Roma
12074
Italia
Arrivo
Bergolo
Via Roma
12074
Italia
Tipologia
Ad anello
Distanza
6.2 km
Difficoltà
Bassa
Tempo Medio di Percorrenza
1:40 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Bergolo
Via Roma
12074 Bergolo
Italia
Arrivo:
Bergolo
Via Roma
12074 Bergolo
Italia

    Itinerari consigliati

    Le tappe di questo itinerario

    Torna all'itinerario principale

      Itinerari consigliati