Trekking - GTL

GTL - Tappa 15

Breve tratto in salita che ci porta dalle colline delle nocciole a quelle di funghi e tartufi, immersi tra la storia, che in questi borghi non manca mai, e la natura più vera.

 

Cravanzana, anche se nell’etimo, come nello stemma, richiama le capre, è, invece, il paese della nocciola. Conserva il più bel castello di tutta la Valle Belbo, un po’ perché moltissimi sono andati distrutti, un po’ perché questo è davvero monumentale. Privato, è visitabile in alcune occasioni, come per “Castelli Aperti”. L’attuale foggia è in parte frutto di ristrutturazioni seicentesche che lo trasformarono in una residenza più confortevole, con tanto di parco/giardino per i Marchesi Fontana, esponenti della nuova aristocrazia sabauda che soppiantava quella aleramica e poi monferrina di Del Carretto e Scarampi. Cravanzana è uno dei pochi borghi senza cappelle campestri di rilievo, ma conserva un’unità architettonica davvero notevole, specie dal lato sud, dove i livelli delle case salgono sino alla mole imponente del castello e alle due chiese (parrocchiale e confraternita), in un corpo compatto di rara coerenza architettonica.

Si può gironzolare tra le strette vie del borgo, per uscire poi a sud in via Ferrera e, quindi, riprendere la strada sterrata tenendo la destra. Al primo bivio si gira a sinistra, in salita nel bosco fino ad una cascina. Si tiene la destra e, alla cascina successiva, si attraversa l’aia per continuare su una carrareccia che attraversa l’asfalto e prosegue in cresta fino a Case Codin. Qui si riprende a sinistra l’asfalto per un breve tratto fino a Cascina Cattivo, da cui si reimbocca la sterrata di cresta del Bricco del Sole sino praticamente alla rotonda dell’abitato di Feisoglio, il terzo borgo dell’Alta Valle.

leggi di più

Adagiato su una morbida sella del crinale destro del Belbo, Feisoglio guarda Serravalle (Villa per la precisione), come Niella sorveglia Bossolasco e Cravanzana si specchia in Arguello e Cerretto. Il paese, molto allungato, è disposto parallelo alla massiccia Parrocchiale di San Lorenzo che lo domina, come un tempo doveva fare il castello poco più a sud, di cui rimangono solo poche pietre di scarpa, ormai declassate a muretti di contenimento, ennesima distruzione delle guerre seicentesche.

Attorno al paese regnano incontrastati i boschi, sia quelli selvaggi di funghi, tartufi, cinghiali e caprioli, sia quelli ordinati di noccioli che qui ormai sono popolari quanto i vigneti a Nebbiolo in Bassa Langa. Feisoglio conserva questa atmosfera d’antan, specie se ci si infila nelle vie più strette, bighellonando fino al balcone della chiesa, con l’elegante confraternita a far da quinta sulla valle profumata e ubertosa.

loghi

TERRITORI ATTRAVERSATI

Langhe

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Cravanzana
Via della Torretta
12050
Italia
Arrivo
Feisoglio
Italia
Tipologia
Lineare
Distanza
5.5 km
Difficoltà
Media
Tempo Medio di Percorrenza
1:45 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Area picnic lungo il percorso
Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Cravanzana
Via della Torretta
12050 Cuneo
Italia
Arrivo:
Feisoglio
Cuneo
Italia

    Itinerari consigliati

    Le tappe di questo itinerario

    Torna all'itinerario principale
    • Tappa 0
      GTL - Grande Traversata delle Langhe
      Castino -> San Benedetto Belbo
      240km - Alta - 52:00h
    • Tappa 1
      GTL - Tappa 1
      Castino -> Cortemilia
      8.5km - Media - 2:00h
    • Tappa 1
      Variante 1A
      GTL - Variante 1A
      Castino -> Santo Stefano Belbo
      14.3km - Media - 4:00h
    • Tappa 2
      GTL - Tappa 2
      Cortemilia -> Bergolo
      5.2km - Media - 1:30h
    • Tappa 2
      Variante 2A
      GTL - Variante 2A
      Pezzolo Valle Uzzone -> Santuario Todocco
      5.5km - Media - 1:35h
    • Tappa 2
      Variante 2B
      GTL - Variante 2B
      Cortemilia -> Bric della Croce (Perletto)
      5km - Bassa - 1:45h
    • Tappa 3
      GTL - Tappa 3
      Bergolo -> Prunetto
      9.2km - Media - 2:40h
    • Tappa 3
      Variante 3A
      GTL - Variante 3A
      Bergolo -> Pezzolo Valle Uzzone
      3.1km - Media - 35m
    • Tappa 3
      Variante 3B
      GTL - Variante 3B
      Bergolo -> Torre Bormida
      6.2km - Media - 1:25h
    • Tappa 4
      GTL - Tappa 4
      Prunetto -> Gottasecca
      7.5km - Media - 2:10h
    • Tappa 4
      Variante 4A
      GTL - Variante 4A
      Prunetto -> Monesiglio
      9.7km - Media - 2:05h
    • Tappa 4
      Variante 4B
      GTL - Variante 4B
      Monesiglio -> Bricco Ronchetto (Mombarcaro)
      4.5km - Media - 1:30h
    • Tappa 5
      GTL - Tappa 5
      Gottasecca -> Saliceto
      11.5km - Media - 3:35h
    • Tappa 5
      Variante 5A
      GTL - Variante 5A
      Gottasecca -> Confine Ligure
      5km - Media - 1:00h
    • Tappa 6
      GTL - Tappa 6
      Saliceto -> Mombarcaro
      19km - Media - 6:00h
    • Tappa 7
      GTL - Tappa 7
      Mombarcaro -> San Benedetto Belbo
      4.5km - Media - 1:20h
    • Tappa 7
      Variante 7A
      GTL - Variante 7A
      San Benedetto Belbo -> Murazzano
      5.5km - Media - 1:45h
    • Tappa 8
      GTL - Tappa 8
      Murazzano -> Bossolasco
      10km - Bassa - 2:45h
    • Tappa 9
      GTL - Tappa 9
      Bossolasco -> Serravalle Langhe
      6km - Media - 1:45h
    • Tappa 9
      Variante 9A
      GTL - Variante 9A
      Serravalle Langhe -> Cerretto Langhe
      7.5km - Media - 1:50h
    • Tappa 9
      Variante 9B
      GTL - Variante 9B
      Cerretto Langhe -> Arguello
      4.5km - Media - 50m
    • Tappa 9
      Variante 9C
      GTL - Variante 9C
      Arguello -> Lequio Berria
      4.5km - Media - 1:25h
    • Tappa 9
      Variante 9D
      GTL - Variante 9D
      Lequio Berria -> Benevello
      8km - Media - 2:10h
    • Tappa 10
      GTL - Tappa 10
      Serravalle Langhe -> Albaretto della Torre
      5.8km - Media - 1:45h
    • Tappa 11
      GTL - Tappa 11
      Albaretto della Torre -> Benevello
      10km - Media - 2:15h
    • Tappa 12
      GTL - Tappa 12
      Benevello -> Pavaglione (Castino)
      4.7km - Media - 1:30h
    • Tappa 13
      GTL - Tappa 13
      Pavaglione (Castino) -> Castino
      7.7km - Bassa - 2:30h
    • Tappa 13
      Variante 13A
      GTL - Variante 13A
      Pavaglione (Castino) -> San Donato (Mango)
      13.7km - Alta - 4:00h
    • Tappa 14
      GTL - Tappa 14
      Castino -> Cravanzana
      7km - Media - 2:50h
    • Tappa 15
      GTL - Tappa 15
      Cravanzana -> Feisoglio
      5.5km - Media - 1:45h
    • Tappa 15
      Variante 15A
      GTL - Variante 15A
      Torre Bormida -> Cravanzana
      2.8km - Media - 45m
    • Tappa 15
      Variante 15B
      GTL - Variante 15B
      Bric del Cucco (Cravanzana) -> Torre Bormida
      5.7km - Bassa - 1:50h
    • Tappa 16
      GTL - Tappa 16
      Feisoglio -> Niella Belbo
      5.4km - Media - 1:45h
    • Tappa 16
      Variante 16A
      GTL - Variante 16A
      Villa (Serravalle Langhe) -> Feisoglio
      5.1km - Media - 1:45h
    • Tappa 17
      GTL - Tappa 17
      Niella Belbo -> San Benedetto Belbo
      5.5km - Media - 1:20h

      Itinerari consigliati

      • Family - Castiglione Tinella
        Trekking
        Langhe
        Adatto a Famiglie e bambini
        Ad anello
        Partenza: Castiglione Tinella
        Arrivo: Castiglione Tinella
        Bassa
        3.5 km
        1:30 ore
      • Trekking - Monferrato
        Trekking
        Monferrato
        Ad anello
        Partenza: Agliano Terme
        Arrivo: Agliano Terme
        Bassa
        5.45 km
        1:25 ore
      • Trekking - Monferrato
        Trekking
        Monferrato
        Ad anello
        Partenza: Agliano Terme
        Arrivo: Agliano Terme
        Bassa
        5.65 km
        2:00 ore
      • cammino dei fossili
        MTB
        Monferrato
        Lineare
        Partenza: Cerreto d'Asti
        Arrivo: Piovà Massaia
        Bassa
        1.9 km
        25 minuti
      • Trekking - Monferrato
        Trekking
        Monferrato
        Lineare
        Partenza: Frazione Cioccaro - Penango
        Arrivo: Penango
        Bassa
        6.7 km
        1:40 ore
      • Trekking - Monferrato - Tigliole d'Asti
        Trekking
        Monferrato
        Lineare
        Partenza: Pancrazio (Celle Enomondo)
        Arrivo: San Carlo (Tigliole d'Asti)
        Bassa
        10.3 km
        2:30 ore