Family - Trekking - Prunetto-Bergolo

Escursioni in Famiglia - Da Prunetto a Bergolo

Un percorso lungo, ma di grande bellezza, con passaggi su panoramici crinali in cima alle colline dell’Alta Langa, che parte da un affascinante ed evocativo castello per giungere ad un borgo ricco di opere artistiche e murales.

 

Presso il Castello di Prunetto si trova un grande parcheggio (fontana) che permette di visitare il seicentesco Santuario Madonna del Carmine e l’interessante edificio medievale risalente al Duecento che serviva come controllo sulle Valli Bormida e Uzzone.

Nota - il percorso ora scende lungo la strada asfaltata che parte dai pressi del cimitero, arriva sulla Provinciale e la segue verso sinistra per circa 2 km fino all’area picnic “Baraccone” con tavolini, fontana, ombra. Poiché l’escursione è già assai lunga di suo, consigliamo di spostarsi con la vettura direttamente a questa area, risparmiando così 2 km solo andata di strada provinciale priva di marciapiede e di ombra, che nulla aggiunge al complesso dell’escursione.
 
La cartellonistica da seguire è quella dei cartelli bianco/rossi GTL direzione Castino. Si supera l’area di sosta raggiungendo un bivio a tre strade, dove si imbocca quella centrale in salita (cartello blu Bricco). All’altezza della prima casa (con un bellissimo viale alberato), si devia decisamente a sinistra per imboccare una pista erbosa che passa lungo il confine della casa stessa. Il bel paesaggio agreste porta a costeggiare anche una recinzione, al termine della quale scende su una strada asfaltata che va presa verso sinistra, in discesa, per poi continuare subito dopo a destra, ora in forte salita, passando tra zone di pascoli e boschi di conifere.

Nei pressi di un edificio della società elettrica si tiene la sinistra, su sterrata in discesa graduale, e ci si inoltra nell’ombra. Proseguendo sempre dritti, la sterrata diventa asfalto in salita e poi di nuovo sterrata in discesa, con andamento altalenante. Un tratto graduale tra prati porta ad un recinto che racchiude una presa dell’acquedotto dalle pareti affrescate, attrezzato con tavolo, fontana e prese per le e-bike.

leggi di più

Nota – questo punto potrebbe essere una meta intermedia per bambini più piccoli (si veda nelle note sotto).
 
Una volta rinfrancati si riprende la marcia, si attraversa una strada asfaltata riprendendo a salire. Si deve prestare attenzione ai cartelli, poiché ad un certo punto si incontra una deviazione verso destra, in discesa. La via continua dritta in forte salita, ma si tenga però a mente tale incrocio, servirà per il ritorno.
 
Nota – se i piccoli escursionisti fossero particolarmente stanchi, si consiglia di seguire a ritroso la variante di ritorno che permette di risparmiare un po’ di strada e di dislivello. Si veda sotto la variante di ritorno.
 
Poco oltre, la strada curva invitante a destra, in discesa, ma la si deve abbandonare per imboccare dritti una pista erbosa che porta, con un ultimo strappo, ad una piccola area di sosta con tavolino.

Si prende ora tutto a destra in discesa e, prima su sterrata e poi su asfalto, si scende fino ad un bivio con un pilone votivo da tenere a mente per il ritorno. Si scende fino a costeggiare i campi sportivi e quindi si entra in Bergolo (fontane).
 
Una meraviglia, per i piccoli escursionisti, poiché su quasi tutte le pareti sono presenti dipinti, alcuni ben esposti, altri da cercare, oltre a statue e opere d’arte che sembrano, a volte, quasi dimenticate lì da un artista distratto. Dopo essersi riposati, suggeriamo di vagare un po’ a caso per le vie del piccolo borgo (un’ottantina di abitanti) e poi di imboccare, oltre la chiesa, Via Roma che porta su una strada su crinale, passa attraverso il memoriale dedicato a Ezra Pound per portare al gioiello della cappella di San Sebastiano, risalente all’Undicesimo secolo e posto in cima ad un bricco panoramico.
 
Per il ritorno si suggerisce una breve variante che permette di non risalire nuovamente sull’ultimo bricco, risparmiando quasi un chilometro di strada e il relativo sali-scendi.

Si ripercorre la strada fatta all’andata fino al pilone votivo. Qui si prende a sinistra la sterrata che procede in salita graduale e, poco dopo, una targa posta a ricordo di un partigiano caduto nel 1944 raccorda sulla strada percorsa all’andata. Da questo punto si ricalca del tutto la via già fatta.

Un’alternativa è fare ritorno con un bus della linea 103 Canelli-Savona (www.grandabus.it).
 
Note
Per bambini troppo grandi per essere portati a spalla ma troppo piccoli per affrontare troppi chilometri si propone di fermarsi al recinto della colorata presa dell’acquedotto. In questo caso sono 2,8 km e 50 metri di dislivello solo andata.

 

Franco Voglino e Annalisa Porporato

TERRITORI ATTRAVERSATI

Langhe

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Prunetto
Vialetto Castello
12077
Italia
Arrivo
Bergolo
15 Via Roma
12074
Italia
Tipologia
Lineare
Distanza
9 km
Difficoltà
Bassa
Tempo Medio di Percorrenza
3:00 ore

ACCESSIBILITA'

Adatto a famiglie e bambini

Lungo il percorso troverai:

Area picnic lungo il percorso
Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Prunetto
Vialetto Castello
12077 Cuneo
Italia
Arrivo:
Bergolo
15 Via Roma
12074 Cuneo
Italia

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico in caricamento...

    Itinerari consigliati