Trekking - La Morra

7 - Sentiero del Barolo

Dall’Ufficio Turistico si scende in direzione di Alba. Si prende a destra una stradina sterrata che scende a ricongiungersi alla strada provinciale. Di qui si prende a sinistra la strada comunale che scende a valle.. La visuale spazia su un orizzonte spettacolare: a sinistra le colline del Roero, al centro il paese di Roddi dominato dal castello, a destra il ventaglio dei vigneti del Barolo. Si prosegue scendendo, nei pressi di un cascinale, su capezzagna; ci si immette poi sulla strada asfaltata fino alla frazione di Santa Maria, dominata dalla chiesa arroccata sul punto più alto della collina.

Si scende sulla provinciale per Alba e imbocca la direzione della borgata San Biagio. Dopo poche centinaia di metri, si gira a destra verso l’Annunziata. Dopo la discesa, al bivio rimanere sulla sinistra e poi a destra fino a vedere in alto, svettante su una collina perfetta, il Cedro del Libano, piantato dai Falletti nel 1875, uno dei luoghi più fotografati per la bellezza paesaggistica dell’insieme. Seguire su asfalto fino al centro della frazione Annunziata dove si trova la chiesa con campanile romanico, interno settecentesco affrescato, una lapide romana murata nel pavimento: apparteneva all’antico convento benedettino di Marcenasco, di cui si conserva il corpo centrale, ora sede del Museo Ratti dei vini di Alba.

Dopo la chiesa si risale e dopo pochi metri girare a sinistra in direzione delle Rocche dell’Annunziata. Si prosegue immersi fra ordinati filari verso il fondo valle e passato il piccolo ponte si risale in borgata Fontanazza, ove è la “cappella del Barolo”: la facciata guarda il cru delle Brunate. Si raggiunge poi la borgata Cerequio, che conserva una lapide a memoria dei partigiani fucilati durante il secondo conflitto mondiale. Un tratto ripido permette di arrivare alla strada bianca che costeggia i vigneti più blasonati fino al paese di La Morra.
leggi di più
Si risalgono i bastioni medioevali per arrivare alla Cantina Comunale, dove potete assaggiare i vini dai migliori crus di Barolo che avete incontrato lungo il percorso. Siete allora a due passi da piazza Castello, irrinunciabile punto panoramico di La Morra.

I crus più blasonati che incontrerete lungo il percorso sono: La Serra, Cerequio , Fossati,  Case Nere,  Rocche dell’Annunziata, Giachini , Bricco Rocca, Bricco Luciani, Gattera, Manescotto, Manzoni, San Biagio, Capalot, Roggeri,  Rocchettevino, Galina, Bricco Chiesa, Sarmassa , Bettolotti, Roere, Ciocchinie  Roncaglie.
 

TERRITORI ATTRAVERSATI

Langhe

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
La Morra
4 Via Roma
12064
Italia
Arrivo
La Morra
Italia
Tipologia
Ad anello
Distanza
11.5 km
Difficoltà
Alta
Tempo Medio di Percorrenza
3:15 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Area picnic lungo il percorso
Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
La Morra
4 Via Roma
12064 Cuneo
Italia
Arrivo:
La Morra
Italia

    Itinerari consigliati

    Le tappe di questo itinerario

    Torna all'itinerario principale

      Itinerari consigliati