COAZZOLO, tra arte e fantasia

COAZZOLO, tra arte e fantasia

Outdoor

COAZZOLO, tra arte e fantasia

Da Coazzolo si percorrono circa 1,8 km di strada collinare (cartelli marrone “Cappella di Tremlett”) arrivando al piccolo parcheggio adiacente a questa cappella campestre posta in posizione panoramica sulla cresta di una collina. Già solo la vista che si ha da questo punto merita la gita, ma la cappella, dedicata alla Beata Vergine del Carmine e risalente al Seicento, aggiunge un tocco vivace assolutamente imperdibile. L’opera è dell’artista inglese David Tremlett (lo stesso che, con l’americano Sol Lewitt ha messo mano alla nota “cappella delle Brunate” di La Morra). Accanto alla cappella, uno spiazzo ospita alcune panchine che invitano alla meditazione davanti ad un panorama grandioso.

  • per chi: per tutte le età, non adatto ai passeggini (bambini piccoli portati nello zaino portabimbo)
  • dislivello: +60 metri solo andata
  • distanza: 0,5 km solo andata 
  • tempo necessario: 0,15 ore solo andata
  • tipo di percorso: lineare andata/ritorno su asfalto, traccia erbosa
  • quota di partenza: 340 metri
  • quota di arrivo: 400 metri
  • quando: tutto l’anno in assenza di neve

Dopo essersi rigenerati con il panorama e con i colori della cappella, si danno le spalle all’edificio sacro per continuare un breve tratto di asfalto, passando davanti all’ingresso di una azienda agricola. La strada procede in leggera salita, ma, quando curva a sinistra, in discesa, la si abbandona per una evidente pista erbosa sulla destra (cartello “Vigna dei Pastelli”) che va in salita più accentuata inoltrandosi tra i filari di vite, puntando grossomodo in direzione di un casotto issato in cima al dosso.

Pochi passi e comincia la magia: i pali di sostegno delle viti posizionati all’inizio di ogni fila sono stati sostituiti da gigantesche e colorate matite a colori, creando un ambiente fiabesco che dà allegria allo spirito, mentre lo sguardo si apre sul panorama grandioso delle vigne di Moscato d’Asti. La passeggiata è breve, ma il tempo che si trascorrerà tra questi filari si dilaterà in modo quasi magico...

Note

asset_image

A Coazzolo un castello domina dalla fine del XIII secolo il piccolo borgo ed i dintorni.

Poco a nord del centro, verso il cimitero, si trova invece una delle colorate panchine giganti che da qualche tempo sono apparse tra le colline di Langhe Monferrato Roero.

Leggi di più Richiedi info per questo itinerario

NOTA BENE: La competenza sulla manutenzione e sulla percorribilità dei vari sentieri è in capo ai comuni sede di percorso. L'Ente Turismo, pertanto, non risponde di eventuali disservizi, ma è volentieri a disposizione per raccogliere le vostre segnalazioni, così da poterli inoltrare alle autorità interessate.

Vedi sulla mappa

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla