
Sentiero Scollinando tra vini e tartufi
Prenditi tempo, tutto il tempo che ti occorre perché questa che ti accingi ad affrontare è una lunga ed entusiasmante cavalcata tra suggestivi bricchi e fondovalle, che si allunga su fondi stradali misti per attraversare con i suoi 71 km borghi e frazioni immerse nella campagna astigiana. Ricordati sempre di verificare le condizioni meteo: questo itinerario presenta lunghi tratti (65%) di fuoristrada ripidi con fondi sconnessi che possono diventare di difficile percorrenza in caso di pioggia.
Appuntamento quindi a San Damiano d’Asti, in Piazza Camisola dove troverai parcheggio. Procedi in senso antiorario portandoti fuori paese da Via Borbore che ti conduce fino alla valle dell’omonimo fiume. Un lungo tratto pianeggiante, tra coltivi, pioppeti e noccioleti, poi inizia la salita che ti porta in cima ad un bricco panoramico dove, non a caso, trovi ad aspettarti una panchina gigante.
Lentamente discendi verso la SP 19 che lasci per svoltare su un lungo tratto che si immerge nella campagna e che si dirige fino alle cascine periferiche di Celle Enomondo, il primo degli altri 5 comuni che incontrerai lungo il percorso. Concediti una tappa, se vorrai, e poi prosegui puntando dritto su Revigliasco, il paese famoso per le sue succulente ciliegie che dall’alto allunga lo sguardo sulla Valle del Tanaro.
Un breve tratto in discesa e poi sali in cresta fino a completare questo “anello nell’anello” e ritornare verso Celle Enomondo, ma puntando dritto su Tigliole: borgo vivace e ricco di attività produttive. Un po’ in valle, un po’ in cresta, tra boschi, tartufaie, vigneti e coltivi, attraversando borgate dove il tempo scorre al ritmo delle stagioni e sei arrivato a Valfenera, lì dove si danno appuntamento l’ultimo lembo della provincia di Asti e le vicine Province di Cuneo e Torino.
La quinta e ultima tappa prima di rientrare verso San Damiano d’Asti è Ferrere. Se senti dei ronzii nel tuo incedere nella natura non aver timore: Ferrere è il paese del miele e il rumore che senti è dato dal frenetico lavoro delle api che qui sono tutte principesse alla corte di preziose regine. Lungo tutto l’itinerario incontrerai molte chiesette campestri, piloni votivi e nei borghi anche parrocchiali di estremo interesse storico e artistico.
TERRITORI ATTRAVERSATI
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
Via Peano
14015 Asti
Italia
Via Peano
14015 Asti
Italia