
Giro delle Cinque Torri in MTB – Tappa 2
Partenza da Monastero Bormida dal parcheggio a lato est del ponte medioevale. Procedere su Strada provinciale 56, subito a destra dopo il ponte, in lieve salita, si supera di 120 metri la chiesetta di San Rocco incontrata sulla sinistra e si prende a destra in lieve discesa uno stradello erboso che prosegue fiancheggiando il Rio Tatorba. Si segue fino ad incrociare una stradina sterrata, si prende a destra, si supera un guado in cemento sul Rio Tatorba e si prosegue diritto in salita. Arrivati a Cascina Galli, si prende a sinistra su asfalto per 30 metri, si curva a sinistra dietro al fabbricato su stradina sterrata (zona ricchissima di orchidee spontanee) in salita che con tornanti sale nel bosco e diventa sentiero sul crinale.
Sempre tra boschi di castagni, roverelle e tanta ginestra, si raggiungere Bric del Moro, si prosegue sempre in piano su tratto panoramico, al bivio si prende a sinistra in discesa, poi sempre a sinistra su stradina, dove presso un tornante si nota una casa diroccata; ora si cammina vicino ad ampi vigneti di moscato. Si prosegue su stradello a destra in piano fuori dal bosco in prossimità di campi aperti e coltivati, giungendo così in località Grassi.
Si prende il sentierino a sinistra, e dopo un breve passaggio in discesa, si prosegue su sentiero attrezzato e protetto, lungo il bordo di un orrido profondo 120 metri. Giunti su strada asfaltata si va a sinistra tra campi aperti in ampio vallone, arrivando in borgata Grassi, si prosegue e all’incrocio successivo si svolta a sinistra, poi ancora a destra. Alla sommità della salitella, tra filari di alberi, si lascia la strada asfaltata e si prende a destra uno stradello erboso (prestare attenzione) in salita presso una recinzione con catenella bianco - rossa, vicino a cascina, poi di nuovo in piano su crinale. Si prosegue a sinistra su strada inghiaiata con tornanti, si fiancheggia Cascina Bonina in lieve salita.
Si prosegue sempre su stradina a saliscendi, attraversando il cortile di una cascina. Giunti ad incrocio con la strada asfaltata, si prende a sinistra per Località Galli, per poi raggiungere la Cappella Madonna del Rosario e proseguire su strada Galli.
Arrivati all’incrocio, si va a sinistra su strada inghiaiata, giunti su parte asfaltata dopo 20 metri si prende il sentiero a destra con indicazione San Giorgio Scarampi a fianco di campi coltivati. Arrivati nuovamente su strada asfaltata in salita, si piega a sinistra per il centro abitato e si giunge alla prima Torre.
Dalla piazzetta di San Giorgio Scarampi, punto notevole con panorama vasto, si prosegue a fondo piazza a destra in discesa, con indicazione Olmo Gentile, su strada provinciale, raggiungendo la Chiesetta di San Carlo Borromeo con annessa area picnic. All’incrocio si segue la strada a sinistra per Roccaverano. Dopo 250 metri, si lascia la strada provinciale, si continua a destra su sterrata in salita, e, al secondo tornantino, si prende il sentierino su crinale a fianco dei campi coltivati, si prosegue in discesa e si riprende la strada asfaltata per 50 metri. SI segue poi a sinistra uno stradello erboso in salita nel bosco, fiancheggiando un campo coltivato si tiene sempre a destra, si attraversa la strada asfaltata e si proseguire su di uno stradello in salita ripida nel bosco. Sul Bric delle Forche, in prossimità del monumento a ricordo dei caduti delle Torri Gemelle del 11.11.2001, si può sostare e ammirare lo splendido panorama a 360°. Giunti di nuovo su asfalto andare a destra per 50 metri, poi a sinistra su sterrata in lieve discesa.
Dopo un lungo saliscendi, si giunge alla cabina dell’acquedotto, da cui si va a destra e, dopo 20 metri, si prosegue su strada asfaltata verso Olmo Gentile. Dopo la chiesetta di Maria Addolorata, si raggiunge ora il centro di Olmo Gentile e la seconda Torre. Prima delle case, si incontra l’area attrezzata per picnic, giochi e servizi. Da qui si ritorna fino alla cabina dell’acquedotto e si prende a destra del fabbricato la stradina in ripida salita. Arrivati sul crinale, Pian Frascaro, si prosegue su lievi saliscendi a fianco di campi e boscaglia con un’ulteriore vista stupenda sull’arco alpino e sulle valli limitrofe (q. 740 m.).
Arrivati sulla strada asfaltata, si prosegue a sinistra per 50 metri, e si prendere la stradina a sinistra. Tornati su asfalto, si va a sinistra sulla provinciale, tenendo la sinistra al bivio, ma, dopo 300 metri, si va a destra per il centro del paese. Dopo 50 metri si va a destra su di una scaletta, poi si prosegue ancora a destra davanti all’ex Municipio, arrivando alla piazza principale di Roccaverano e, aggirando chiesa bramantesca, si raggiunge la base della terza Torre (se si vuole salire sulla torre richiedere le chiavi al bar sulla piazza).
TERRITORI ATTRAVERSATI
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
Piazza Savona
14058 Asti
Italia
14059 Asti
Italia