MTB - Monferrato

Giro delle Cinque Torri in MTB

In questo territorio si snoda il Giro delle Cinque Torri: dal sentiero storico ad anello che si svolge sui crinali della Langa Astigiana, attraversando i comuni di Monastero Bormida, Bubbio, Loazzolo, Cessole, Vesime, San Giorgio Scarampi, Olmo Gentile e Roccaverano, si possono raggiungere a nord i territori Patrimonio dell’UNESCO e a sud l’Appennino Ligure e da qui l’itinerario a valenza internazionale Alta Via dei Monti Liguri.
Questa parte di Langa presenta ancora i suoi caratteri originali: contemporaneamente aspra e dolce, selvaggia e coltivata, ricca di storia, monumenti, flora e fauna. In particolare si potranno ammirare e visitare le torri medievali che svettano lungo il percorso, testimoni immobili della storia.

Torri, boschi, vigne e prati caratterizzano le alture, mentre giù nella valle il fiume, a volte lento a volte impetuoso, racconta le sue storie ai pioppi che lo accompagnano. Il paesaggio non è mai identico a sé stesso, neppure nella stessa giornata: cambiano le luci, le ombre, i colori, il vento, i profumi. Incastonati in uno scenario naturale di particolare suggestione, quattordici paesi formano questo territorio tra Piemonte e Liguria, tra pianura e Appennino, tra Langa e mare. Sono borghi antichi, che in parte hanno conservato strutture urbanistiche medievali, con i loro castelli e la chiostra di torri a dominio delle alte colline, le pievi in pietra arenaria e le ricche parrocchiali barocche, le cantine scavate nel tufo e i ciabot sparsi per le vigne.
Ecco la Langa Astigiana, la terra in cui la pietra, il vento e il bosco regnano sovrani.

Poche righe non bastano a descrivere le innumerevoli ricchezze di un territorio, come quello della Langa Astigiana, che per essere apprezzato necessita di essere “vissuto”. E quale modo migliore di vivere un territorio se non quello di conoscerlo passo dopo passo lungo un itinerario che vi porterà a scoprire paesaggi, borghi, vigneti, calanchi e specialmente testimonianze di un passato ricco di storia.

Si percorrono strade in parte asfaltate, bianche, carrarecce, sentieri nei boschi e nei prati; è percorribile anche in mountain-bike con l’esclusione di brevi tratti nei boschi ove occorre trasportare la bici in spalla. L’abbigliamento deve essere consono alla stagione: sono consigliabili gli scarponcini da trekking.

TERRITORI ATTRAVERSATI

Monferrato

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Canelli
Viale Indipendenza
14053
Italia
Arrivo
Merana
SP30
15018
Italia
Tipologia
A tappe
Distanza
68.4 km
Difficoltà
Media
Tempo Medio di Percorrenza
18:00 ore

ACCESSIBILITA'

Visualizza tutte le tappe

Lungo il percorso troverai:

Punti acqua lungo il percorso
Noleggio bici nelle vicinanze

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Canelli
Viale Indipendenza
14053 Asti
Italia
Arrivo:
Merana
SP30
15018 Alessandria
Italia

    Itinerari consigliati

    Profilo altimetrico

    Profilo altimetrico in caricamento...

    Le tappe di questo itinerario

    Torna all'itinerario principale

      Itinerari consigliati