Avrai l'opportunità di assaporare vini eccezionali e di scoprire i segreti che si celano dietro ogni bottiglia, guidato dagli esperti della rivista Falstaff Italia.
Quando: sabato 15 e 16 novembre, sabato 22 e domenica 23 novembre, il sabato alle ore 11:00 e alle ore 16, la domenica alle ore 11:00
Dove: Sala Riolfo, Cortile della Maddalena, Via Vittorio Emanuele, 19 Alba
Lingua: italiano, inglese
Numero di partecipanti: 50
Costo degustazioni: 90 € - ingresso alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco D'Alba COMPRESO
Produttori partecipanti:
- L’espressione del territorio: 7 Barolo da 5 diversi Comuni - Massolino (Serralunga), Cavallotto (Castiglione Falletto), Brovia (Brea- Serralunga), Conterno Fantino (Monforte, Ginestra), Vajra (Barolo), Elvio Cogno (Novello), Prunotto (Monforte, Bussia)
- Donne del Vino nelle Langhe - Enrica Scavino - Paolo Scavino, Federica Boffa - Pio Cesare, Chiara Boschis - Pira, Teresa Mascarello - Bartolo Mascarello, Marta Rinaldi - Giuseppe Rinaldi, Isabella Boffa Oddero - Poderi Oddero
- Maestri ed emergenti - Burlotto, Michele Chiarlo, Elio Altare, Emergenti: Diego Morra, Negretti, Azienda Agricola Runchét
- L’espressione del territorio: 6 Barbaresco da 6 produttori diversi - Marchesi di Gresy, Bruno Rocca, Cantina del Barbaresco, Ceretto, Pelissero, Rizzi
- Under 40 - Ca di Press (Cristina o Alice Pressenda), Tre di Berri (Nicola Oberto), Palladino (Veronica Palladino), Ettore Germano (Elia Germano), Clerico (Cecilia Rocca), Sandrone (Alessia)
- Barolo e Barbaresco, differenze e similitudini (annata 2021) - Roberto Voerzio (Barolo), Aldo Conterno (Alessandro) (Barolo), Parusso (Barolo), Sottimano (Barbaresco), Ca’ del Baio (Barbaresco), Giuseppe Cortese (Barbaresco)
