Loading...

Museo dei Cavatappi

C’è un suono che più di altri mette allegria e crea aspettativa. E’ quel “pop” che sentiamo ogni volta che stappiamo una bottiglia di vino.

 

Aprire una bottiglia di vino è un po’ una cerimonia, e come tutti i rituali, crea qualcosa di magico. Ci hai fatto caso? Improvvisamente le voci dei commensali si abbassano e i loro occhi si concentrano su chi ha l’onere e l’onore di questa operazione. Gesti ripetuti milioni di volte ogni giorno nel mondo, automatici, ma resi possibili da un unico piccolo strumento: il cavatappi.  Un semplice oggetto, ma geniale, che nei secoli si è evoluto e ha assunto le forme più varie, senza mai perdere di vista la sua mission, ovvero liberare il vino dalla sua vitrea prigione.

Indirizzo
Piazza Mazzocchi, 4 - Barolo
Contatti
info@museodeicavatappi.it
+39 0173 560539

Vetro, vino, tappi e sughero: a metter pace fra tutti,  ad un certo punto, arrivò lui e fu una grande rivoluzione.

Un utensile ufficialmente nato dalla genialità britannica, dove ne venne brevettato il primo prototipo, ma che a Barolo, proprio ai piedi del castello, ha trovato un luogo in cui può esibire ogni sua declinazione, la sua storia e le sue trasformazioni nel tempo, ovvero il Museo dei Cavatappi. Nato nel 2006, su iniziativa di un appassionato farmacista di Torino, nei locali di una suggestiva cantina dai soffitti con volte a botte in mattone, questo tempio dedicato al cavaturaccioli ospita oltre 500 esemplari provenienti da tutto il mondo, con pezzi unici realizzati già a partire dalla seconda metà del ‘600.

Dettaglio Museo dei Cavatappi

Una chicca per gli amanti del vino, ma anche per gli appassionati di design.

Nel percorso di visita, suddiviso in 19 sezioni, ti verranno svelate tantissime curiosità e potrai ammirare l’evoluzione di questo semplice oggetto: dalle rudimentali viti ispirate al “cavapallottole” alle più recenti versioni high tech e di tendenza.  

Lunedì: 10:00-18:30 chiuso fino al 4 marzo 2023
Martedì: 10:00-18:30 chiuso fino al 4 marzo 2023
Mercoledì: 10:00-18:30 chiuso fino al 4 marzo 2023
Giovedì: Chiuso
Venerdì: 10:00-18:30 chiuso fino al 4 marzo 2023
Sabato: 10:00-18:30 chiuso fino al 4 marzo 2023
Domenica: 10:00-18:30 chiuso fino al 4 marzo 2023
6 Gennaio
10:00
13:00
14:00
18:30
Pasqua
10:00
13:00
14:00
18:30
Pasquetta
10:00
13:00
14:00
18:30
25 Aprile
10:00
13:00
14:00
18:30
1 Maggio
10:00
13:00
14:00
18:30
2 Giugno
10:00
13:00
14:00
18:30
15 Agosto
10:00
13:00
14:00
18:30
1 Novembre
10:00
13:00
14:00
18:30
8 Dicembre
10:00
13:00
14:00
18:30
24 Dicembre
10:00
13:00
14:00
18:30
Visitabile
SI
Convenzioni
Abbonamento Musei Torino Piemonte e Valle d'Aosta
Visita individuale libera
SI
Visita individuale guidata
NO
Visita individuale audioguida
NO
Visita gruppi libera
SI
Visita gruppi guidata
SI
Audio guide groups visit
NO
Visite su prenotazione
SI
€ 4,00
Prezzo intero
€ 3,00
Prezzo ridotto
Over 60, under 12, soci Touring, soci Fai e soci Slow Food
categorie aventi diritto alla riduzione
Accesso disabili
SI
Accesso animali
SI
Parcheggio auto
SI
Parcheggio autobus
SI
Bookshop
SI
Caffetteria
NO
Kit gioco
Le informazioni contenute nella pagina potrebbero subire variazioni. Ti consigliamo di verificare ulteriormente i dati contattando direttamente il bene o servizio di tuo interesse per vivere appieno il tuo soggiorno in Langhe Monferrato Roero.

44.6107395, 7.9438467

Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Piazza Risorgimento, 2 - 12051 ALBA (CN)
Tel.+39.0173.35833 - Fax +39.0173.363878
www.enteturismolmr.itinfo@visitlmr.it