Loading...

Art '900

Collezione Davide Lajolo di Arte Contemporanea

 

“…la cultura è il frutto di una storia che comincia prima di noi e che continuerà dopo di noi. Nascendo, noi ci inseriamo in un dialogo millenario, iniziato dai nostri antenati e proiettato ogni giorno tra presente e futuro.”  (L. Lajolo)

C’è tutto l’affetto di una figlia nelle parole che Laurana Lajolo usa nel suo invito a visitare la collezione “Art ‘900” di Nizza Monferrato; c’è quel modello di “generosità umana” che il padre le ha trasmesso tramite la genetica, ma soprattutto con il suo esempio, la sua vita, le sue opere, la passione per l’arte e l’impegno sociale. Davide Lajolo era nato a Vinchio, a sette chilometri da Nizza Monferrato. Fu soldato, partigiano, giornalista, scrittore, politico e soprattutto un grande appassionato d’arte, quell’arte che oggi, generosamente, la figlia e la nipote, hanno messo a disposizione del Comune di Nizza Monferrato per una esposizione permanente che si presenta come una vera e propria antologia sulle avanguardie del ‘900.

 

Indirizzo
Via Crova, 2 - Nizza Monferrato
Contatti
info@davidelajolo.it
segreteria@enotecanizza
+39 320 1414335

«Gli artisti sono persone che mi attraggono: le virtù e i difetti si disperdono nell’incanto che sanno creare” (D. Lajolo)

Cento opere, tra dipinti, sculture e dietro ogni opera un incontro di anime destinate a restare unite nel segno dell’arte e dell’amicizia: Lajolo forte della sua cultura e sensibilità recensiva mostre e cataloghi, gli autori, per riconoscenza e stima, gli regalavano qualcosa di loro, un vero e proprio “scambio di creatività”, come puntualizzato dai suoi eredi. Un allestimento che va letto come un dialogo intimo tra scrittore e i suoi amici pittori e scultori. Le parole che Davide Lajolo dedicò ad ogni singolo autore accompagnano lungo il percorso e guidano il visitatore in quegli anni di fermento culturale che seguirono alla Seconda Guerra Mondiale.  Ci sono grandi nomi, ci sono le innovazioni di un’epoca che vuole uscire dall’orrore e chi, meglio di uno scrittore partigiano poteva comprendere questo spirito di rinascita? Chi se non la sensibilità di Lajolo era in grado di entrare, senza pregiudizi, nel cuore e nella mente Guttuso, Ligabue, Manzù, Bodini, Dova, Messina, Carrà, Sassu e tanti altri?

quadro art 900

Un racconto confidenziale che si sviluppa in nove sezioni, dove arte e letteratura si inseguono e si fondono.

Davide Lajolo amava Vinchio, ma anche Nizza Monferrato. Soleva definirla “la ma capitale” e la città lo ricambiò conferendogli il titolo di cittadino onorario. Un legame speciale che risale a quel 23 aprile 1945, quando Lajolo con i suoi partigiani garibaldini, irruppe nella città liberandola. La sua collezione d’arte, ospitata, insieme al Palazzo del Gusto e all’Enoteca Regionale di Nizza, nello storico Palazzo Crova tra quelle vie che sono Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è il perfetto sugello di una storia fatta di impegno artistico, culturale e civile.

Lunedì: 9:30-13:00, 15:00-19:00
Martedì: 9:30-13:00, 15:00-19:00
Mercoledì: 9:30-13:00, 15:00-19:00
Giovedì: 9:30-13:00, 15:00-19:00
Venerdì: 9:30-13:00, 15:00-19:00
Sabato: 9:30-13:00, 15:00-19:00
Domenica: 9:30-13:00, 15:00-19:00
Visitabile
SI
Visita individuale libera
SI
Visita individuale guidata
NO
Visita individuale audioguida
NO
Visita gruppi libera
SI
Visita gruppi guidata
NO
Audio guide groups visit
NO
Visite su prenotazione
NO
Gratuito
Prezzo intero
Accesso disabili
SI
Accesso animali
SI
Parcheggio auto
NO
Parcheggio autobus
NO
Bookshop
SI
Caffetteria
NO
Kit gioco
Visite a tema
Inerenti alle mostre temporanee
Workshop
NO

Ascolta il Podcast:

 

 

Le informazioni contenute nella pagina potrebbero subire variazioni. Ti consigliamo di verificare ulteriormente i dati contattando direttamente il bene o servizio di tuo interesse per vivere appieno il tuo soggiorno in Langhe Monferrato Roero.

44.773681, 8.356451

Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Piazza Risorgimento, 2 - 12051 ALBA (CN)
Tel.+39.0173.35833 - Fax +39.0173.363878
www.enteturismolmr.itinfo@visitlmr.it