Segni di Langa, nuova realtà vitivinicola nata nel 2011 a pochi chilometri da Roddi, nel cuore delle Langhe, dalla passione del giovane enologo Gian Luca Colombo. Dopo anni passati a costruirsi un’idea personale, sperimentando, confrontandosi e assaggiando (tanto!), Gian Luca ha deciso di mettersi in gioco in prima persona, iniziando con una varietà a dir poco enigmatica: il Pinot Nero, coltivato nel comune di Barolo. Nel 2012 si inserisce in azienda anche la Barbera, prodotta da un piccolo vigneto di più di 50 anni di età, situato in località San Bernardo di Magliano Alfieri. Ogni bottiglia riporta l’impronta digitale del produttore impressa a mano sul vetro. Una sorta di firma a garanzia dell’impegno e della dedizione di Gian Luca e del suo affetto per ogni bottiglia. I clienti Segni di Langa diventano così amici e ricevono emozioni che solo chi ama i frutti della propria terra può regalare.
Tutti i dettagli
Cantina aperta per: Degustazioni, Vendite, Visite
Numero partecipanti: 0 - 20
Light lunch: Si
Attività per i visitatori: Percorso in vigna/ degustazioni su misura / seminari
Vendita vino: Si
Lingue parlate: Francese, Inglese
Vigneti visitabili: Si
Vini prodotti:
- Barbera d'Alba Superiore Doc
- Langhe Pinot Nero
Produzione bottiglie: 6000
Invecchiamento: In barrique, In tonneaux
Gambero Rosso 2015 - premio miglior giovane enologo d'Italia 2014, premio Gambelli Aset, tra i 10 vincitori del concorso nazionale del pinot nero 2014 (www.blauburgunder.it)- selezionato da slowwine tra i giovani produttori più interessanti d'Italia (La repubblica 12/2012).
Accesso alla cantina per disabili: Si
Accesso degustazioni per disabili: Si
Spedizione: Europa
Parcheggio bus: Si
Parcheggio auto: Si
Pernottamento: Si
Percorso trekking segnalato: Si