L'Azienda I Vignaioli di Santo Stefano nasce nel 1976 grazie a un gruppo di produttori (la famiglia Scavino e la famiglia Ceretto) che, stanchi delle grosse quantità ad uso commerciale dell'Asti, si pongono l’obiettivo di ricreare attorno all'immagine dell'uva Moscato Bianco un modello di qualità. L'esordio nel primo anno è di sole 4.000 bottiglie di Moscato D'Asti e la risposta positiva del mercato, che ne richiese almeno il triplo di produzione, motivò i grandi investimenti affrontati negli anni successivi. Già nel 1979 si arrivò a produrre 40.000 bottiglie fino alle attuali 350.000 di Moscato d'Asti DOCG e 20.000 di Asti Spumante DOCG, ottenuti da ben 41 ettari vitati. I vini dei Vignaioli si riconoscono inoltre per il loro “vestito” originale ed irripetibile: la bottiglia a cono rovesciato e l’etichetta con la mezza luna di colore giallo chiaro, pensate e disegnate dall’architetto Giacomo Bersanetti.
Tutti i dettagli
Cantina aperta per: Degustazioni, Vendite, Visite
Numero partecipanti: 0 - 10
Vendita vino: Si
Lingue parlate: Francese, Inglese
Vigneti visitabili: Si
Vini prodotti:
- Asti Docg
- Moscato d'Asti Docg
- Piemonte Moscato passito Doc
Produzione bottiglie: 300000
I vini d'Italia - Le guide de L'Espresso, Bibenda, I vini di Veronelli
Accesso alla cantina per disabili: Si
Accesso degustazioni per disabili: Si
Parcheggio bus: Si
Parcheggio auto: Si