La storia dei Rovero inizia alla fine dell’ottocento. Memoria storica è la piccola cappella eretta nel 1880, incastonata nella cornice aziendale. Un agglomerato di case attorno al grande cortile dove trovano anche posto la distilleria, la cantina di invecchiamento delle grappe, la vecchia casa contadina dedicata alla foresteria e gli uffici. Sulla collina di fronte in mezzo alle vigne, nel verde e pittoresco paesaggio, la cantina di vinificazione e l’affinamento dei vini. Le ultime due generazioni: i fratelli Claudio, Michelino con il figlio Enrico, il nipote Simone continuano con rinnovata passione la tradizione di famiglia ampliando l’Azienda impiegando tecniche di coltivazione che garantiscono, oltre al rispetto dell’ambiente, prodotti sicuri e genuini. Il metodo biologico esteso da anni a tutta la produzione aziendale è ormai punto di forza e costituisce esempio per molti agricoltori. Vinacce, appena svinate, dalla cantina vengono conferite alla distilleria e subito lavorate. Così dalla distillazione delle vinacce fresche dell’Azienda Agricola di proprietà, da quelle di altri viticoltori biologici e di primari produttori di prestigiosi vini, vengono ottenute, con metodo discontinuo a bagnomaria, piccole ed uniche partite di grappa monovitigno, per la gioia dei palati più esigenti e di quanti amano prodotti esclusivi di grande qualità. L’ospitalità è di casa per chi passa in azienda. Sulle prime colline della città di Asti, tra Langa e Monferrato,in una magnifica valle ricoperta di boschi e vigneti, sorge l’Agriturismo Il Milin, luogo ideale per trascorrere, durante tutto l’anno, un piacevole soggiorno a contatto con la natura riscoprendo i ritmi ed i sapori contadini. Durante il soggiorno o con un breve preavviso è possibile visitare le vicine cantine e distillerie di famiglia degustando i prestigiosi vini e le grappe che hanno reso queste zone famose nel mondo. All’esterno il grande giardino è a disposizione per il relax degli ospiti contemplando il magnifico intreccio di vigneti e colline che si estende a vista d’occhio. Le località vicine permettono escursioni sempre nuove e ricche di attrattive
Tutti i dettagli
Cantina aperta per: Degustazioni, Vendite, Visite
Numero partecipanti: 0 - 80
Light lunch: Si
Vendita vino: Si
Lingue parlate: Francese, Inglese
Vigneti visitabili: Si
Vini prodotti:
- Barbera d'Asti Docg
- Barbera d'Asti Superiore Docg
- Grignolino d'Asti Doc
- Monferrato rosso Doc
- Piemonte Brachetto Doc
- Piemonte Pinot nero Doc
- Piemonte Sauvignon Doc
- Piemonte spumante Doc
Invecchiamento: In barrique, In botti grandi
Utilizzo di uve biologiche: Si
guida vini Bio , Guide des bonnes adresses du vin bio et biodynamique
Spedizione: Europa, Italia
Parcheggio bus: Si
Parcheggio auto: Si
Pernottamento: Si