Torna a visitlmr
Castello di Verduno s.s.a.

Castello di Verduno s.s.a.

Langhe

Castello di Verduno s.s.a.

La vita del nostro vino ha inizio nei circa 8 ettari di proprietà del Castello di Verduno, (residenza sabauda  passata ,all'inizio del '900, in proprietà alla famiglia Burlotto) coltivati con i classici vitigni di Langa e l'autoctono Pelaverga piccolo. I vigneti sono distribuiti tra le colline del comune di Verduno, nell'area della produzione del Barolo, e di Barbaresco. Infatti è grazie al matrimonio di Gabriella Burlotto con Franco Bianco, erede di quarta generazione dell'omonima azienda produttrice di Barbaresco, che questo esempio di alleanza tra Barolo e Barbaresco ha potuto svilupparsi. Al Castello di Verduno la vinificazione si può dire "tradizionale", in particolar modo per Barolo e Barbaresco, con una fermentazione a tino aperto ed un affinamento in grandi botti di rovere e  si porta avanti una filosofia di produzione in cui sia forte la sinergia tra vini di qualità e territorio.
 

Tutti i dettagli

Cantina aperta per: Visite

Numero partecipanti: 0 - 10

Light lunch: Si

Vendita vino: Si

Lingue parlate: Francese, Inglese

Vini prodotti:

  • Barbaresco Docg
  • Barbera d'Alba Doc
  • Barolo Docg
  • Dolcetto d'Alba Doc
  • Grappa
  • Langhe Nebbiolo Doc
  • Verduno Pelaverga Doc

Produzione bottiglie: 60000

Invecchiamento: In botti grandi

Gambero Rosso (3 bicchieri), Duemilavini, Impronte Gowine

Accesso alla cantina per disabili: Si

Accesso degustazioni per disabili: Si

Parcheggio auto: Si

Pernottamento: Si

Percorso trekking segnalato: Si

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: visitlmr.it


Chiudi

Iscriviti alla newsletter


Annulla