Nelle storiche cantine del Castello di Neive, avvine l'affinamento dei nostri vini nelle grandi botti di legno francese, seguendo i sistemi tradizionali. Dal 2012 la fermentazione, l'imbottigliamento e lo stoccaggio delle bottiglie avvengono in una nuova cantina, con l'utilizzo delle più avanzate tecnologie enologiche. Con l'attenta opera dell'enologo Claudio Roggero, trasformiamo unicamente le uve che provengono dai 27 ettari di vigneti di proprietà, mirando ad ottenere vini che si superino anno dopo anno. I vigneti sono stati impiantati dopo una lunga selezione tra i 54 ettari di terreni di proprietà. Con l'assistenza dell'agronomo Dino Bevione, è in corso un'opera di conservazione dei vecchi vigneti e sperimentazione di nuovi cloni in collaborazione con l'Università di Torino.
Tutti i dettagli
Cantina aperta per: Degustazioni, Vendite, Visite
Numero partecipanti: 0 - 15
Vendita vino: Si
Lingue parlate: Inglese
Vini prodotti:
- Barbaresco Docg
- Barbera d'Alba Doc
- Barbera d'Alba Superiore Doc
- Dolcetto d'Alba Doc
- Langhe Arneis Doc
- Langhe Arneis passito Doc
- Langhe Nebbiolo Doc
- Langhe Pinot Nero
- Langhe Riesling Doc
- Moscato d'Asti Docg
- Piemonte Albarossa Doc
- Piemonte Grignolino Doc
Produzione bottiglie: 180000
Invecchiamento: In barrique, In botti grandi, In tonneaux
3 Bicchieri Gambero Rosso, 5 Grappoli FIS-BIBENDA, 4 Viti AIS, Grande Vino Slow Food, 93 PT Wine Enthusiast, 92 Robert Parker, Medaglie Merano Wine Festival, ecc.
Accesso degustazioni per disabili: Si
Bagni accessibili ai disabili: Si
Spedizione: Europa, Extra Europa, Italia
Parcheggio bus: Si
Parcheggio auto: Si