Subito dopo la fine della prima guerra mondiale, il nonno Agostino, classe 1900, abbandona l'usanza di suo padre Nicola di vendere le uve ai negozianti cominciando a vinificare le uve barbera ed una piccola quantità di bonarda (per altro ancora prodotta attualmente). L'azienda a quell'epoca era costituita da circa 1,5 ettari di vigneto. Negli anni 60 subentra Germano Bussi e il numero degli ettari sale a 4. Ma è nel 68 che avviene la svolta. A causa della tristemente famosa grandinata di quell'anno, mio padre comincia a vinificare l’uva moscato, procedimento molto impegnativo e faticoso se si considerano le attrezzature dell'epoca. I risultati però non si fanno attendere e cresce la volontà di acquistare altri appezzamenti vitati. Piero Bussi si è inserito gradatamente nell’azienda agricola, che oggi può contare su 11 ettari di vigneto, puntando sulla qualità del prodotto, prima in vigna e poi in cantina. E dal 2012 con Bussi Federico la storia continua. Produciamo vini tipici piemontesi, più specificatamente della provincia di Asti, esclusivamente con uve proveniente da vigneti di nostra proprietà e da noi lavorati. Dal nostro lavoro, otteniamo una vasta gamma di vini, rossi e bianchi.
Tutti i dettagli
Cantina aperta per: Degustazioni, Vendite, Visite
Numero partecipanti: 0 - 40
Attività per i visitatori: Visita ai vigneti, al paese Calosso e ai crotin
Vendita vino: Si
Vendita vino sfuso: Si
Lingue parlate: Francese, Inglese
Vini prodotti:
- Barbera del Monferrato Doc
- Barbera d'Asti Docg
- Barbera d'Asti Superiore Docg
- Calosso Doc
- Grignolino d'Asti Doc
- Monferrato Dolcetto Doc
- Monferrato rosso Doc
- Moscato d'Asti Docg
- Piemonte Bonarda Doc
- Piemonte Cortese Doc
- Piemonte Grignolino Doc
- Piemonte Moscato Doc
Produzione bottiglie: 20000
Invecchiamento: In barrique, In botti grandi, In tonneaux
Il Golosario
Accesso alla cantina per disabili: Si
Accesso degustazioni per disabili: Si
Parcheggio bus: Si
Parcheggio auto: Si