Inizia a Cocconato, paese arroccato sulle colline del Monferrato astigiano, la storia della famiglia Bava. La famiglia Bava coltiva vigne in questo territorio fin dal 1600 e nel 1911 costruì proprio qui la sua prima cantina. Dalla creazione della cantina di Cocconato sono ormai trascorse più di cento vendemmie e si sono avvicendate cinque generazioni. Le migliori Barbere e tutti i vini Bava, nel tempo, si sono fatti conoscere in molti paesi del mondo grazie all'alta qualità di questa produzione. Oggi la proprietà della famiglia si estende in Monferrato e Langa, con venti ettari di prati e boschi spontanei e cinquantacinque di vigneti, coltivati con la stessa sensibilità di un tempo e la cura e l'attenzione di una volta, per un'agricoltura sostenibile con un impatto ridotto sull'ambiente.
Tutti i dettagli
Cantina aperta per: Degustazioni, Vendite, Visite
Numero partecipanti: 0 - 30
Attività per i visitatori: aperitivo in vigna, yoga in igna e degustazioni con abbinamenti particolari
Vendita vino: Si
Lingue parlate: Francese, Inglese, Tedesco
LBL_EVENTS_AND_WEDDINGS: Si
Vini prodotti:
- Barbera d'Asti Docg
- Barbera d'Asti Superiore Docg
- Barolo Docg
- Dolcetto d'Alba Doc
- Gavi o Cortese di Gavi Docg
- Grignolino d'Asti Doc
- Malvasia di Castelnuovo Don Bosco Doc
- Moscato d'Asti Docg
- Piemonte Albarossa Doc
- Piemonte Barbera Doc
- Piemonte Chardonnay Doc
- Piemonte Sauvignon Doc
- Ruché di Castagnole Monferrato Docg
Produzione bottiglie: 500000
Invecchiamento: In barrique, In botti grandi, In tonneaux
Gambero Rosso, Bibenda, Vitae, Slowine, Annuario dei migliori vini d'Italia Luca Maroni, Vini buoni d'Italia. Segnalata dal magazine statunitense Wine Enthusiast come cantina che merita di essere visitata.
Accesso alla cantina per disabili: Si
Accesso degustazioni per disabili: Si
Bagni accessibili ai disabili: Si
Spedizione: Italia
Parcheggio bus: Si
Parcheggio auto: Si
Pernottamento: Si
Percorso trekking segnalato: Si