Giovanni Abrigo, una cantina che, dall'alta collina di Diano d'Alba, immersa nei "sörì", sa valorizzare queste aree tra le più vocate per la coltivazione della vite, perché esposte in modo ottimale ai raggi del sole. Sole, microclima, professionalità: c'è tutto per proporre agli appassionati di vino il Dolcetto di Diano, e non solo. E, credendo nel forte legame con questo particolare terroir, Paola e Giorgio, negli anni, sono riusciti ad essere presenti in molte zone del mondo, tra cui Stati Uniti, Nord Europa, Giappone, Cina, Brasile e Sud America. Oltre al vino, prodotto di punta, vengono anche coltivati ben dieci ettari di nocciole, un'altra eccellenza del territorio delle Langhe, vendute in guscio o tostate.
Tutti i dettagli
Cantina aperta per: Degustazioni, Vendite, Visite
Numero partecipanti: 0 - 50
Attività per i visitatori: degustazioni alla cieca, degustazioni verticali, picnic, vendemmia turistica su riciesta e a pagamento
Vendita vino: Si
Lingue parlate: Francese, Inglese
Vigneti visitabili: Si
Vini prodotti:
- Barbera d'Alba Doc
- Barolo Docg
- Dolcetto di Diano d'Alba o Diano d'Alba Docg
- Dolcetto di Diano d'Alba Superiore Docg
- Langhe Arneis Doc
- Langhe Favorita Doc
- Langhe Nebbiolo Doc
- Nebbiolo d'Alba Doc
Produzione bottiglie: 50000
Invecchiamento: In tonneaux
Recensioni e articoli sulle guide italiane e riviste di cucina
Accesso alla cantina per disabili: Si
Accesso degustazioni per disabili: Si
Bagni accessibili ai disabili: Si
Spedizione: Europa, Extra Europa, Italia
Parcheggio bus: Si
Parcheggio auto: Si
Percorso trekking segnalato: Si