Dove c’è cultura ci sono storie. Di vino, di persone e di tradizioni. 

Il passato ha lasciato dietro di sé bellezze artistiche, castelli medievali e antiche chiese che regalano, oggi, itinerari di grande interesse. Un patrimonio inestimabile tutto da visitare, sfogliando pagina dopo pagina il libro della storia.

Gironzolando fra antiche sagre, immergendoti nel folclore locale, partecipando alle fiere e ai festival più alla moda una terra in cui, tra tradizione e innovazione, l’importante è fare festa. Ma territori così ricchi di memoria risplendono anche nei racconti, nelle opere d’arte e tra le pagine di grandi libri.

Scegli quale museo visitare per primo. Sala dopo sala scoverai i tesori della storia e dell’arte.

Romanico, Gotico e Barocco fra ingegneria contadina e incanto della natura.

Torri e castelli di origine medioevale o nati dalla raffinata maestria dell’arte barocca svettano su panorami inconfondibili.  

Di piazza in piazza, di paese in paese, si avvicendano capolavori architettonici, dal Romanico al Barocco passando per il Gotico, regalandoti momenti di assoluto piacere, perché è bello anche solo restare immobili ad osservarli. 

Si spazia dallo stile essenziale del Romanico della preziosa, quanto armonica Abbazia di Vezzolano, che la leggenda vuole eretta per volere di Carlo Magno, allo stile ridondante del Barocco Piemontese, ben visibile nelle Residenze Reali dei Savoia. Ma ti stupiranno anche le ottime espressioni dell’architettura Neogotica nelle opere di Schellino a Dogliani e nella Cattedrale di Asti, una delle più grandi edifici religiosi del Piemonte.

A tutta cultura. Scegli il tuo menù… Aggirarsi tra le sale di un castello, passeggiare nei musei a cielo aperto oppure scegliere una delle divertenti visite-gioco di Langhe Monferrato Roero.

Esperte guide locali pronte a raccontare i segreti di palazzi, collezioni e mostre temporanee. La scoperta dell'arte e dei musei coinvolgerà adulti e bambini con attività dedicate e inclusive. 

Escape rooms, visite-gioco per mettersi alla prova tra domande e indovinelli. Giornate dedicate a cercare i fossili in laboratori mirati, musei archeologici per scoprire che qui c’era il mare, escursioni naturalistiche per rilassarsi nella natura. Ed infine un’esperienza multisensoriale o una visita a tema in un museo del vino per conoscere la bevanda che, da secoli, plasma la storia, la cultura e la tradizione di interi popoli e territori. 

Langhe Monferrato Roero è anche una terra tutta da leggere. Qui, infatti, sono nati alcuni degli scrittori più raffinati del Novecento: Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, Davide Lajolo, Augusto Monti, Giovanni Arpino, Gina Lagorio e Maria Tarditi. Le loro pagine sono piene di territorio, tutte da riscoprire anche oggi. 

I borghi e i centri storici di Langhe Monferrato Roero aprono le loro porte al fascino della storia.

Prenditi del tempo per scoprire i luoghi, ascolta un archeologo raccontare la storia di una città sotto ai tuoi piedi. Avventurati nei centri storici dei Borghi più Belli d’Italia: Neive, Monforte d’Alba, Cocconato, Mombaldone. Potrai incontrare la gente del posto, farti raccontare di leggende, restare stregato dai racconti, girando tra i vicoli a caccia di misteri e storie fantastiche. 

Territori ricchi di cultura che affascinano per le tradizioni legate ai giochi e ai racconti del passato, ma anche per le opere di grandi artisti contemporanei.

Dal Palio di Asti, il più antico d’Italia con il suo corteo che vede la partecipazione di oltre 1200 figuranti, alla sfilata medievale che precede il Palio degli Asini di Alba fino alla Corsa delle Botti di Nizza Monferrato: un ricco menù per soddisfare ogni tipo di palato, dal più semplice a quello più raffinato.. 

Le chiesette colorate di David Tremlett, le panchine giganti di Chris Bangle, che fanno parte del Big Bench Community Project, i parchi artistici a cielo aperto o la vigna dei Pastelli di Coazzolo sono solo esempi di come Langhe Monferrato Roero siano fonte di ispirazione anche per artisti contemporanei di grande fama.

Langhe Monferrato Roero, una terra ricca di tradizioni da scoprire, vivendo il territorio “da dentro”.

Le colline nascondono, spesso, tesori inaspettati. Così succede che in una giornata qualunque tu possa trovare in piazza giovani e meno giovani intenti a giocare insieme ad uno sport d’altri tempi e ti possa appassionare a regole complesse quanto geniali. Oppure che tu finisca nel bel mezzo di una rievocazione in abiti d’epoca, o, ancora, ammaliato dalle melodie della canzone popolare che animava i palchetti di paese. E perché no? Essere accolto nell’atelier di artisti locali per osservarli al lavoro, vedere come la terra da cui provengono parli nelle loro opere, di come ti aprano il cuore raccontandoti la loro storia.  Lasciati trasportare in quell’atmosfera che qui è la normalità, alla quale si è abituati fin da piccoli, ma che ai tuoi occhi, forse, genera meraviglia. Concediti il lusso di fermati, lasciati conquistare da tante piccole tradizioni che offriranno un’esperienza da vero indigeno.