hero_barbaresco

Langa del Barbaresco

Un’area molto piccola che produce uno dei più famosi e desiderati rossi del mondo, un giardino uscito da una fiaba, borgate e paesini posati sui crinali a guardare le lontane montagne. 

 

Le indicazioni partono da Alba (it. Alba, Itinerari Urbani), il salotto buono delle colline, ricco di storia, cultura e prodotti tipici tutti da gustare. Imperdibili i suoi negozi eleganti, i mercati, i caffè, le pasticcerie, le torri e le tante chiese, tra cui il Duomo, con il suo coro cinquecentesco.

leggi di più

Si sale verso la dorsale di Tre Stelle in uno dei panorami più iconici di tutte le Langhe per poi raggiungere, in un crescendo di cantine blasonate, il borgo di Barbaresco, archetipo di ogni paese, con la sua unica via e la straordinaria Torre Viscontea a dominare la vista e il paese. Nella torre trovate un museo multimediale, una sala di analisi sensoriale e una terrazza panoramica da sogno. Impossibile non sostare all’Enoteca Regionale del Barbaresco, nella piccola confraternita, dove questo vino ha davvero il suo tempio.

Da Barbaresco si raggiunge Neive, detto “paese dei signorotti” per le sue belle case, i palazzi nobili, la Bottega dei Quattro Vini, il Castello dei Conti di Castelbourg e la Torre dell’Orologio restaurata e aperta al pubblico. Un po’ dappertutto fanno capolino “le donne e le colline” di Romano Levi, il “grappaiol' angelico” che disegnava le etichette di poesia: la Casa della Donna Selvatica lo ricorda con affettuosa nostalgia. Ma Neive è anche il paese di Dante Giacosa, il designer della mitica Fiat 500!

Da Neive si può sconfinare, passando da Coazzolo, a Castagnole Lanze (vedi itinerario Monferrato di Costigliole d'Asti), borgo praticamente gemello di Neive, ma famoso per la Barbera; oppure, infilarsi nella valle di Trezzo Tinella e da qui salire a Treiso, tra terrazze di pietra e una collina che già cede alla geografia dell’Alta Langa (vedi itinerario Alta Langa del Belbo).

La dorsale per Treiso è mozzafiato: montagne sullo sfondo, balconi panoramici, la Rocca dei Sette Fratelli con la sua oscura leggenda. Treiso è un paese fenogliano; oggi è molto alla moda, tra Bottega del Vino, ristoranti à la page e trattorie centenarie. Da Treiso si scende alla piccola frazione di San Rocco Seno d’Elvio in una campagna bucolica, per risalire infine sull’ultima collina di Madonna di Como e ritornare ad Alba (vedi Alba, Itinerari Urbani).

 

Testi di Pietro Giovannini

 

 

TERRITORI ATTRAVERSATI

Langhe

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Alba
Piazza Risorgimento
12051
Italia
Arrivo
Alba
Piazza Risorgimento
12051
Italia
Tipologia
Ad anello
Distanza
39.2 km

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Alba
Piazza Risorgimento
12051 Cuneo
Italia
Arrivo:
Alba
Piazza Risorgimento
12051 Cuneo
Italia

Itinerari consigliati

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico in caricamento...

Itinerari consigliati