Barolo

Tra i Castelli del Barolo

L'itinerario in questione rappresenta per ogni cicloamatore l'occasione di respirare il vero spirito della Bassa Langa, di nutrire gli occhi con panorami mozzafiato e sfiorare il legame tra uomo e territorio. Le costanti del percorso saranno la vite e i magnifici manieri che dominano paesaggio e colline, entrambi frutto del duro lavoro e dell'ingegno di generazioni di abitanti di quest'area benedetta dalla bellezza paesaggistica e da uno straordinario microclima.

 

Il tour inizia a La Morra, centro nevralgico della zona di produzione del vitigno Nebbiolo e punto panoramico più alto dell'area (da non perdere il Belvedere immerso nel centro storico del paese), per scendere verso Barolo. Il comune che dona il nome al vino di fama internazionale saprà affascinarvi per l'eleganza del suo borgo e l'imponente profilo del castello (sede dell'Enoteca Regionale del Barolo e del Museo del Vino). Da non perdere l'occasione di una piacevole degustazione e di una visita al Museo dei Cavatappi (uno dei musei più importanti del mondo di questa tematica).

Proseguendo accompagnati da distese di vigneti a perdita d'occhio si raggiunge l'abitato di Monforte d'Alba, comune bandiera arancione del Touring Club dotato di un centro storico straordinario risalente all'anno mille e di un anfiteatro a dir poco suggestivo. Tale gioiello della Langa è un esempio di rara vivacità turistica e culturale (ricordiamo il festival annuale di respiro internazionale "Monfortinjazz" che prende vita ogni estate nel cuore della cittadina).

leggi di più

Lasciandosi guidare dalla strada si scende in seguito verso Dogliani e l'area di produzione del Dogliani DOCG (da visitare il suggestivo centro del paese caratterizzato da numerosi edifici in stile neogotico), dove sarà possibile ristorarsi prima della salita verso il confine ideale di questa parte di territorio nel comune di Serravalle Langhe. L'itinerario prosegue sfiorando l'Alta Langa e le sue tipiche coltivazioni di nocciole per ritornare nel regno incontrastato della vite scendendo verso Sinio, villaggio dominato dall'omonimo castello.

La pedalata prosegue in direzione di Serralunga d'Alba e del suo castello, meta obbligata di ogni visitatore interessato alla storia di queste colline per raggiungere Grinzane Cavour. Il vivace borgo è da sempre un palcoscenico della viticoltura e delle sue innovazioni nella storia, e sarà l'ideale per una pausa ristorativa e culturale. Da non perdere la visita al Castello di Grinzane, dove abitò a lungo il Conte Camillo Benso, oggi teatro dell'annuale Asta Internazionale del Tartufo Bianco, sede di Enoteca Regionale e di un importante museo etnografico.

Una volta riposati si proseguirà verso Verduno (punto panoramico di pregio e comune di produzione del vino "Verduno Pelaverga") per concludere il percorso rientrando a La Morra dove non si potrà rifiutare un calice del "vino dei Re e del re dei vini".

TERRITORI ATTRAVERSATI

Langhe

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
La Morra
Via Umberto I
12064
Italia
Arrivo
La Morra
Piazza Castello
12064
Italia
Tipologia
Ad anello
Distanza
66,7 km
Difficoltà
Alta
Tempo Medio di Percorrenza
4:00 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Colonnine di ricarica e-bike lungo il percorso
Colonnine di manutenzione lungo il percorso
Area picnic lungo il percorso
Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
La Morra
Via Umberto I
12064 Cuneo
Italia
Arrivo:
La Morra
Piazza Castello
12064 Cuneo
Italia

Itinerari consigliati

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico in caricamento...

Itinerari consigliati