Mostra - “L’invenzione della felicità” - Jacques Henri Lartigue
Data
Dal 17 febbraio al 30 marzo sarà visitabile la mostra L’invenzione della felicità di Jacques Henri Lartigue presso la Fondazione Ferrero ad Alba.
La più grande retrospettiva mai dedicata in Italia all’opera del geniale fotografo della Belle Époque approda ad Alba nel cuore delle Langhe, con uno speciale display pensato appositamente per gli spazi della Fondazione Ferrero che include un nucleo fotografico inedito dedicata alle frequentazioni piemontesi del fotografo e di sua moglie Florette Ormea, concesso in esclusiva per questa mostra dalla Donation Jacques Henri Lartigue di Parigi.
La visita è gratuita. La mostra è visitabile dal giovedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19, il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 10 alle ore 19.
TERRITORI ATTRAVERSATI
INFO EVENTO
ACCESSIBILITA'
Le mostre della Fondazione Ferrero
Un amore lungo 70 anni quello che lega la famiglia Ferrero alla città di Alba. Un amore ininterrotto che va ben oltre le capacità imprenditoriali di Pietro Ferrero, che per primo aprì una pasticceria in via Maestra e che intuì da subito quali fossero le grandi potenzialità di uno dei prodotti principe delle sue terre: la tonda e gentile delle Langhe, ovvero la nocciola.
Pietro, non vide crescere l’impero di cui aveva gettato le basi negli anni ‘40, morì presto, a soli 51 anni e l’azienda venne portata avanti dal fratello, dalla moglie Piera e dal figlio Michele. Lavoro, caparbietà, lungimiranza e un progetto condiviso da tutti i dipendenti su un modello aziendale che non vide mai contrapposti vertici e dipendenti, ma che fu un tutt’uno, una squadra, una famiglia estesa e partecipe dei risultati, e i successi che non tardarono ad arrivare. I prodotti, primo fra tutti la Nutella, sono oggi ovunque nel mondo e non c’è generazione che non porti nel cuore un momento Ferrero.
Stabilimenti in vari continenti, prodotti leader indiscussi sul mercato, una fama planetaria, acquisizioni e tanta ricerca: nulla di tutto ciò scalfisce il legame con la città di Alba dove Michele, nel 1983, istituì la Fondazione Ferrero. Onorando i principi guida “Lavorare, creare, donare”, da allora opera in settori quali la cultura, la sanità, il sociale e con un occhio sempre attento nei confronti dei giovani e degli anziani.
Come tutte le iniziative Ferrero, anche la Fondazione non poteva che parlare al Mondo, soprattutto nel ragionare sull’arte ed è così che, ogni due anni in autunno, l’elegante sede di Via Vivaro, luogo d’incontro, aggregazione e ricerca, dal 1998 ospita una costante attività espositiva. La prima mostra fu un doveroso omaggio alle colline di Langa, ma presto arrivarono allestimenti grandi e internazionali, ospitando opere di De Chirico, Magritte, Dalì, Giacomo Balla, Felice Casorati, Carlo Carrà, Giorgio Morandi, solo per citarne alcuni.