Vivace e gradevole, grazie alla sua varietà architettonica data dal sovrapporsi di stili e di storie, Asti merita di essere scoperta lentamente, partendo dalle sue origini.

Le mura, le torri, la domus romana, le cripte, inciampando nelle testimonianze medievali e lasciandosi incantare dall’eleganza delle nobili dimore del ‘700.

Una città che conserva, sotto le fondamenta di palazzi medievali e barocchi, le sue lontane origini ma che ha saputo rinnovarsi nei secoli: Asti si racconta nelle sue vie, in ogni angolo del suo pregevole centro storico, attraverso i numerosi eventi che animano le piazze e con la sua rete di siti storici e artistici, valorizzati e promossi da organizzazioni pubbliche e private.

Tra alti e bassi, tra torri e cripte, saloni delle feste e alcove, il tour della città sarà un’esplorazione che ti condurrà in varie epoche e che, agli occhi più attenti e agli spiriti più sensibili, racconterà glorie, guerre, decadenze e rinascite.  

Prova ad entrare a Palazzo Mazzetti, raggiungi la galleria degli stemmi e immergiti nella tavola di Baussano: ecco Asti nel XIV sec. Il tuo percorso potrebbe iniziare proprio da lì, da quel decumano e dal dedalo di stradine punteggiate da torri e caseforti. Li senti gli zoccoli dei cavalli che riecheggiano per quelle vie? Le ruote dei carri e il vociare dei mercanti? Lo strusciare dei pesanti abiti delle dame sui selciati? 

E se dopo palazzo Mazzetti vorrai saperne di più, non mancare di richiedere lo smart ticket che offre la possibilità di visitare una pluralità di siti con un unico biglietto. Avrai accesso alla Cripta di Sant’Anastasio, all’elegante Palazzo Alfieri, casa natale del grande drammaturgo che ospita un museo a lui dedicato, ma anche le sale espositive della Fondazione nata per ricordare l’opera del grande scenografo Eugenio Guglielminetti. Potrai raggiungere la Domus Romana, posando il tuo sguardo sull’imponente Cattedrale dell’Assunta, provare l’ebrezza di salire sulla Torre Troyana.

Approfitta dello smart ticket per non perdere nulla di tanto splendore.

Asti e i suoi musei erano e sono un bouquet di sensazioni, eleganza e freschezza esattamente come le bollicine che portano il suo nome. Il vino dei lieti eventi, il vino delle feste e delle ricorrenze importanti. Ovunque nel mondo. Di questo gli astigiani vanno fieri, ma sono altrettanto orgogliosi della storia della loro bella città, dei figli che le hanno dato lustro e delle sue tradizioni che ancora oggi regalano emozioni.

asti_box

Visita i Musei di Asti con l'Asti Smart Ticket