Un museo di paesaggi incantati.
Non aspettatevi di trovare vetrinette con reperti da ammirare o pannelli narranti, l’Ecomuseo delle Rocche del Roero è un vero museo a cielo aperto che riunisce sotto un unico progetto di valorizzazione otto antichi comuni di sommità che si ergono sulla faglia delle Rocche del Roero. Luoghi selvaggi e misteriosi che hanno alimentato miti e leggende come quelle legate alla figura delle Masche (donne dotate di poteri straordinari, simili a delle streghe) o quella dell’eremita di Pocapaglia narrata da Giovanni Arpino che a questi calanchi e ai boschi frequentati durante la giovinezza dedica alcune delle pagine più suggestive dei suoi romanzi.

Da Cisterna d’Asti a Pocapaglia, un territorio unico che si rivela grazie ad una ricca rete di sentieri.
Per conoscere i paesaggi incantati delle Rocche del Roero non si può non cominciare con una visita all’Ecomuseo delle Rocche del Roero di Montà d’Alba, dove un preparatissimo staff consiglia i migliori percorsi escursionistici in base al tempo a disposizione o alla preparazione fisica. Potrai scegliere se esplorare queste splendide rocche, in cui si diramano oltre 100 km di tracciati, a piedi, in mountain bike o a cavallo. Potrai decidere se immergerti nella natura da solo, in compagnia di amici o approfittare di uno dei numerosi trekking guidati organizzati dall’Ecomuseo, magari anche quelli previsti in notturna, che sono impreziositi da spettacoli teatrali nei luoghi più suggestivi, approfondimenti faunistici, botanici e letterari tutti da ascoltare.
Chiuso: lunedì e domenica
NO
L'Ecomuseo offre una Rete di Sentieri tematici sempre aperta e fruibile autonomamente dal pubblico, ed un sistema gratuito di audioguide in italiano ed inglese con navigazione geolocalizzata dei Sentieri, sulla piattaforma Izi.Travel.
L'Ecomuseo offre una Rete di Sentieri tematici sempre aperta e fruibile autonomamente dal pubblico, ed un sistema gratuito di audioguide in italiano ed inglese con navigazione geolocalizzata dei Sentieri, sulla piattaforma Izi.Travel.