Loading...

Centro Studi Beppe Fenoglio

Tra genio, poesia, ricordi e innovazione: Fenoglio e il suo profondo legame con le amate Langhe.

 

«Nato trent’anni fa ad Alba (1° marzo 1922), studente (Ginnasio-liceo, indi Università, ma naturalmente non mi sono laureato), soldato nel Regio e poi partigiano: oggi, purtroppo, uno dei procuratori di una nota ditta enologica. Credo sia tutto qui. Ti basta, no?». Timido e un po’ scontroso, ma libero e innovatore. Fenoglio si presenta così al suo editore e ai primi lettori, ma dietro tanta discrezione si cela un mondo che si svela nelle pagine delle sue opere, raccontando la sua terra, la guerra, la Resistenza e i sentimenti universali dell’amicizia e dell’amore. Quell’amore che lo lega alle sue colline di Langa, protagoniste assolute dei suoi romanzi. Un amore corrisposto al punto che oggi, dove un tempo abitò, gli albesi hanno dato vita al Centro Studi di Letteratura, Storia, Arte e Cultura a lui dedicata, per promuovere le tradizioni letterarie, artistiche, storiche e culturali delle Langhe e soprattutto dei suoi figli migliori, primo fra tutti proprio Beppe Fenoglio.

Indirizzo
Piazza Rossetti, 2 - Alba
Contatti
info@centrostudibeppefenoglio.it
+39 0173 364623

Da “dimora per gente umile” come la definì la scrittrice Marisa Fenoglio, sorella di Beppe, a motore di cultura.

Fenoglio abitò in quegli spazi tra il 1928 e il 1959 e in quella cameretta, in cui il tempo veniva scandito dai rintocchi delle campane del Duomo di Alba, presero vita la maggior parte delle sue opere e dei suoi personaggi. Dal 2003, per volere dell’Amministrazione Comunale e con il sostegno di altri enti, questi spazi sono tornati a nuova vita diventando sede del Centro Studi a lui dedicato che, oltre a valorizzare l’opera dello scrittore, è diventato un punto di riferimento per la ricerca sulle tradizioni letterarie e artistiche delle Langhe. Il luogo ideale per iniziare a conoscere l’intima essenza di questa città, nota nel mondo per le sue eccellenze enogastronomiche, ma che sorprende anche per le sue molteplici suggestioni culturali. L’anno 2022, in cui ricorre il centenario della nascita dello scrittore, riserverà molte sorprese a tutti gli amanti di Fenoglio. A partire dal 1° marzo lo scrittore verrà omaggiato con l’organizzazione di iniziative e appuntamenti da segnare in calendario (www.beppefenoglio22.it).  

Pinot Gallizio

Pinot Gallizio: l’artista della pittura industriale e re degli zingari.

Il secondo piano del Centro Studi Beppe Fenoglio ospita lo Spazio Gallizio e custodisce un percorso artistico non musealizzato dedicato all'artista albese, a testimonianza del legame di stima tra i due. Le sale conservano una serie di documenti e una raccolta bibliografica su Gallizio, ma soprattutto la celebre opera “L’Anticamera della Morte”, realizzata nel dicembre del 1963, una sorta di autobiografia e testamento dell’artista, che morì l’anno successivo.

Lunedì: Chiuso
Martedì: 9:00-12:30, 14:30-16:00 (solo su appuntamento),
Mercoledì: 9:00-12:30, 14:30-16:00 (solo su appuntamento),
Giovedì: 9:00-12:30, 14:30-16:00 (solo su appuntamento),
Venerdì: 9:00-12:30, 14:30-16:00 (solo su appuntamento),
Sabato: 9:00-12:30 (solo su appuntamento)
Domenica: Chiuso
Visitabile
NO
Convenzioni
Sistema Museale Albese
Accesso disabili
SI
Bookshop
NO
Caffetteria
NO
Visite a tema
Tra le Righe di BF22
Le informazioni contenute nella pagina potrebbero subire variazioni. Ti consigliamo di verificare ulteriormente i dati contattando direttamente il bene o servizio di tuo interesse per vivere appieno il tuo soggiorno in Langhe Monferrato Roero.

44.7011011, 8.0361933

Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Piazza Risorgimento, 2 - 12051 ALBA (CN)
Tel.+39.0173.35833 - Fax +39.0173.363878
www.enteturismolmr.itinfo@visitlmr.it