Loading...

Castello di Costigliole d'Asti

Di castelli incantati sono pieni le fiabe, ma nessuno affascina quanto quello di Costigliole d’Asti.

 

Un castello proprio a forma di castello, che sembra nato or ora dal magico mondo disneyano. Non c’è persona, che vedendolo emergere tra i vigneti, non ne resti incantato. Quadrangolare e possente, color crema, con quattro torri circolari slanciate coronate da una solida merlatura guelfa: il Castello di Costigliole brilla tra i manieri piemontesi per il suo aspetto fiabesco nonché per la sua storia e la sua architettura. Un grande parco, animato oggi da concerti e manifestazioni, impreziosisce questi spazi sontuosi e incantevoli.

Indirizzo
Piazza Vittorio Emanuele II, 8 - Costigliole d'Asti
Contatti
manifestazioni@costigliole.it
affarigenerali@costigliole.it
+39 0141 962211 

Motore di cultura e custode di tradizioni ed eccellenze, fu oggetto di storiche contese e ospitò personaggi passati alla storia.

Un castello che ha subito varie trasformazioni e le famiglie che se lo contesero (tra i quali gli Asinari di San Marzano e gli Asinari di Verasis), concorsero ad abbellirlo con opere di grande pregio e ricorrendo all’intervento di famosi artisti, non ultimo il grande architetto Filippo Juvarra che progettò le regali scalinate e l’elegante dependence. E che dire poi dei capricci di Viriginia Oldoini che qui risiedette dopo il matrimonio con il Conte Francesco Verasis? Una donna conosciuta per il suo coraggio, l’audacia e la bellezza e che qui lasciò la sua impronta vezzosa apportando al castello importanti modifiche come l’ampliamento del giardino, la realizzazione di passerelle, scale e gallerie per rendere più agevoli e riservati gli spostamenti tra i vari ambienti di questa residenza dalla quale si allontanò per la sua missione parigina.

 

Castello di Costigliole d'Asti

Tutta l’eleganza delle aristocratiche generazioni che vi soggiornarono...

rivive nei saloni affrescati, soffitti a cassettoni, stucchi, caminetti in marmo artisticamente intagliati. In parte di proprietà del Comune di Costigliole e in parte privato e abitato, tutt’oggi, dagli eredi di una nobile famiglia, è stato oggetto di un parziale recupero. Ospita il ristorante didattico di una prestigiosa scuola di cucina internazionale (la sede è nel parco antistante), numerose mostre d’arte e eventi dedicati al vino principe di queste colline: la Barbera. Qui ha infatti sede il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.

Lunedì: Chiuso
Martedì: Chiuso
Mercoledì: Chiuso
Giovedì: Chiuso
Venerdì: Chiuso
Sabato: 10:00-12:30, 14:30-19:00
Domenica: 10:00-12:30, 14:30-19:00
Pasqua
10:30
12:30
15:00
19:00
1 Maggio
10:30
12:30
15:00
19:00
Visitabile
SI
Convenzioni
Circuito Castelli Aperti
Visita individuale libera
SI
Visita gruppi libera
SI
Visite su prenotazione
NO
Accesso disabili
SI
Accesso animali
NO
Parcheggio auto
SI
Parcheggio autobus
NO
Bookshop
NO
Caffetteria
NO
Kit gioco

Ascolta il Podcast:

 

 

Le informazioni contenute nella pagina potrebbero subire variazioni. Ti consigliamo di verificare ulteriormente i dati contattando direttamente il bene o servizio di tuo interesse per vivere appieno il tuo soggiorno in Langhe Monferrato Roero.

44.7891174, 8.1783735

Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Piazza Risorgimento, 2 - 12051 ALBA (CN)
Tel.+39.0173.35833 - Fax +39.0173.363878
www.enteturismolmr.itinfo@visitlmr.it