Hai cercato
Centro Studi Beppe Fenoglio
Tra genio, poesia, ricordi e innovazione: Fenoglio e il suo profondo legame con le amate Langhe.
«Nato trent’anni fa ad Alba (1° marzo 1922), studente (Ginnasio-liceo, indi Università, ma naturalmente non mi sono laureato), soldato nel Regio e poi partigiano: oggi,…
Cattedrale di Alba
"Le stelle sono piccole fessure nel cielo attraverso le quali fuoriesce la luce dell'infinito" (Anonimo).
È un rimando all’infinito, alla “inferma piccolezza” dell’essere umano di pirandelliana memoria, quel cielo stellato che ricopre le volte a crociera dell…
Chiesa di San Domenico
Chiesa di San Domenico, spazio d’incontro e di cultura.
Ci fu un giorno in cui degli albesi si chiesero: “Che cosa vuol dire amare la propria città?” e decisero che “Ci sono due modi di dimostrarlo. Il primo, indiretto, è quello di chi lavora ordinatamente al posto…
Centro Culturale San Giuseppe
Alba dal basso verso l'alto: Percorso archeologico e Campanile della Chiesa di San Giuseppe.
Tutt’ora consacrata, la seicentesca Chiesa di San Giuseppe è oggi sede di un Centro Culturale che organizza visite guidate, una serie di attività in ambito artistico come…
MuDi – Museo Diocesano
Uno straordinario portale spazio temporale per un viaggio nell’antica storia della città.
Allestito nel 2012, il MuDi - Museo Diocesano della Cattedrale, nasce come risultato di una campagna di scavi archeologici che hanno portato alla luce non poche testimonianze…
Museo Civico Federico Eusebio
Epoche diverse e piani temporali lontani: un viaggio nella storia di Alba.
Fronte larga, sguardo severo e due bizzarri baffetti ricurvi alla Dalì che lasciano trasparire tutta la sua verve creativa. Federico Eusebio era nato ad Alba nel 1852 da una famiglia…
Enoteca Regionale dell'Albugnano
Ad Albugnano si celebra il Nebbiolo monferrino.
E' la più giovane Enoteca Regionale del Piemonte. Uno spazio espositivo, ma anche luogo d’incontro e punto informazioni turistiche è l’ambizioso progetto dell’associazione Albugnano 549, dove la cifra sta per l…
Abbazia Santa Maria di Vezzolano
Il cammino per l’Abbazia di Vezzolano, con qualsiasi mezzo vorrai affrontarlo, ti obbligherà a guardare questo territorio con occhi nuovi.
Dimentica i paesaggi tipici a cui ti sei abituato nel tuo girovagare, distese di vigneti, interrotti qua e là da noccioleti…
Cattedrale di Asti
La Cattedrale di Santa Maria Assunta: l’edificio religioso più grande del Piemonte.
«Se Asti avesse saputo durar concorde, forse il Po, avrebbe dovuto al Tanaro invidiare la capitale del Piemonte.» (C. Vassallo). Era una città ricca e potente Asti, ha ragione lo…
Collegiata di San Secondo
A vegliare su Asti c’è lui, San Secondo, patrono della città.
Asti ha moltissime e suggestive piazze, ma come in tutte le città una su tutte rappresenta il salotto buono, quello degli incontri e della vita sociale; ad Asti questa piazza è quella antistante la…
Palazzo Alfieri
“Nella città d'Asti in Piemonte, il dí 17 di gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti” (V. Alfieri)
Era la sua città, dove visse i suoi anni d’infanzia e dove maturò quel suo carattere indomito e al tempo stesso malinconico. Vittorio…
Museo dei Fossili
Uno spettacolo che ad Asti va in scena da cinque milioni di anni. Benvenuti al Museo dei Fossili.
Navigare in un mare che non c’è più e provare ad immaginare un mondo lontanissimo, ma che fu tanto reale quanto pernicioso. E’ il mondo in cui visse Tersilla, la…
Torre Troyana
Erano più di 100, ne sono rimaste poche, ma una su tutte svetta ed è simbolo della città.
Asti, con Alba e altre sei comuni italiani viene annoverata tra le “città dalle cento torri”. Antiche mappe la mostrano nel suo splendore di città medievale, con le sue forti…
Palazzo Mazzetti
Palazzo Mazzetti museo di sé stesso e della cultura astigiana.
Che fosse un palazzo tra i più belli della città di Asti lo si sapeva da sempre. Il tempo lo aveva trasformato in un edificio colmo d’arte, ma privo di appeal e privilegio per pochi addetti ai lavori. Ci…
Riserva Naturale di Valle Andona, Valle Botto e Valle Grande
Colline che svelano tesori: viaggio tra le meraviglie delle riserve naturali astigiane.
Sono molto lontani i tempi in cui l’Astigiano non era ancora quel “mare di colline” che oggi conosciamo. Migliaia di anni fa il mare c’era davvero. Stravolgimenti geologici,…
Rocche del Roero
Le Rocche del Roero: la geologia che emoziona.
Siamo nel Roero, quella porzione di territorio che guarda la Langa da una parte e degrada verso la pianura e verso Torino dall’altra. Borghi di sommità che emergono tra boschi, vigne, dolci colline e quelli che, a prima…
Enoteca Regionale del Barbaresco
Una chiesa sconsacrata edificata in ricordo di un’ottima annata, che oggi celebra la grandezza del Barbaresco.
Un vero e proprio tempio dedicato al Nebbiolo che su queste colline si esprime nella nobile versione del Barbaresco DOCG. Così, tra affreschi, volte…
Torre di Barbaresco
La si ammira da tutta la valle, ma la vera bellezza la troverai in ciò che lei, da secoli, osserva e protegge.
Alta, slanciata, protesa verso il mondo, ma al tempo stesso costruita in un punto strategico per essere un presidio difensivo e di osservazione: è la Torre…
Enoteca Regionale del Barolo
Il Barolo è come un romanzo.
La sua storia deve maturare, crescere nel silenzio e solo dopo un lungo periodo, fatto di attese e affinamenti, sarà pronto per regalare emozioni. Potente, intenso e con una personalità che si distingue: non a caso tutti lo conoscono come…
Museo dei Cavatappi
C’è un suono che più di altri mette allegria e crea aspettativa. E’ quel “pop” che sentiamo ogni volta che stappiamo una bottiglia di vino.
Aprire una bottiglia di vino è un po’ una cerimonia, e come tutti i rituali, crea qualcosa di magico. Ci hai fatto caso?…