
Trekking del Moscato di Canelli
Un percorso dolce, talvolta frizzantino, sempre fruttato e piacevole in ogni momento dell’anno. Non potrebbe essere altrimenti perché siamo a Canelli e l’itinerario che ti presentiamo è il secondo della Strada del Vino Astesana: un tragitto tra i vigneti che donano quei grappoli generosi con i quali vengono prodotti i vini più famosi di queste terre, ovvero il Moscato d’Asti e l’Asti Spumante.
Una passeggiata ad anello, su strade asfaltate, tra le colline del Moscato e che parte dal centro di Canelli, dove troverai parcheggio presso la piazza dedicata alla memoria di Carlo Gancia, un nome qui molto rispettato e amato. Fu questo giovane enologo partito da un piccolo paese che, nel 1848 e nel bel mezzo dei moti rivoluzionari che cambiarono l’Europa, si recò a Reims per studiare i metodi di produzione degli spumanti e che, al ritorno, lanciò nuove tecniche di vinificazione gettando le basi per l’industria spumantiera dell’astigiano.
Procedi verso piazza Cavour e raggiungi Via G.B. Giuliani da Via Alfieri, passando accanto alle cantine storiche Bosca, alla tua sinistra, e poco oltre le Cantine Contratto, due delle quattro aziende in cui è possibile visitare le affascinanti Cattedrali Sotterranee: chilometri di tunnel e gallerie scavati nel tufo, tra silenzi e perfetta temperatura dove vengono, da sempre, affinati i vini che poi andranno ad impreziosire le tavole di tutto il mondo.
Su via Giuliani troverai anche l’ufficio turistico e l’Enoteca Regionale, volendo puoi fare una sosta per approfondire la conoscenza di questi luoghi. Procedi in salita su via Giuliani, man mano che sali il paesaggio si apre e godrai di uno splendido panorama sui vigneti e sulle colline circostanti. Quando sarai presso un quadrivio in Regione Santa Libera, dopo circa 4 km e mezzo, svolta a sinistra per raggiungere la torre dei Contini, che un tempo segnava i confini del territorio canellese.
Qui concediti una sosta per ammirare il panorama che si apre ai tuoi occhi: 360° di cielo e vigneti fino a sfiorare le Alpi e l’Appennino Ligure.
Sei a metà del tragitto. Rientra sulla strada asfaltata e al quadrivio procedi dritto su Strada Santa Libera per poi raggiungere Regione Sant’Antonio Abate. Superata l’omonima chiesetta, attraversa la SP 41 che lascerai subito ripiegando leggermente a sinistra per immetterti sulla strada che conduce a Regione Aie e iniziare una dolce discesa verso Canelli, dove rientrerai percorrendo via Castello, che costeggia il maniero dei Gancia, per poi proseguire su via Villanuova e scendere tra i ciottolati ed edifici storici del borgo per le ultime soste panoramiche in uno dei luoghi simbolo della cittadina.
TERRITORI ATTRAVERSATI
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
Piazza Carlo Gancia
14053 Asti
Italia
Piazza Carlo Gancia
14053 Asti
Italia