Trekking - Monferrato

Sentiero Rosso

Fontanile è un piccolo borgo e oggi conta poco più di 550, ma non è affatto il solito piccolo paese di campagna, anche se qui l’agricoltura è l’attività principale, come vedrai percorrendo i suoi sentieri. Fontanile un tempo era molto importante, per le sue sorgenti e perché si trovava lungo itinerari percorsi fin dalle epoche più antiche.

Così non ti sfuggirà notare che disponeva addirittura due cinte murarie: la prima a protezione degli “Airali”, oggi testimoniata dalla Torre degli Ansaldi; la seconda a protezione de “La Villa”, delimitata da due porte (Porta Maestra e Porta Ottoniana – X Sec.) entrambe visibili percorrendo la centralissima via Roma che sale sopra Piazza Trento Trieste dove lascerai l’auto per iniziare uno dei tre percorsi tracciati dal CAI: il percorso Rosso, identificato con la sigla C e C1, nella sua variante breve. Sette chilometri e mezzo (tragitto lungo) tra paesaggi che affascinano e che potrai percorrere in circa due ore e mezzo/tre, dipende dal tuo allenamento.

Procedi verso Sud – Ovest in via Mignone per incontrare la Cantina Sociale e raggiungi la Chiesetta di San Sebastiano dove si abbandona l’abitato e lo sguardo inizia a spaziare nella campagna circostante dominata da vigneti. Un tratto di SP 45 e incontrerai uno stradello denominato Vecchio Mulino che procede ripido in discesa. Resta su questa strada che costeggia un boschetto di noci e raggiungi lo sterrato che attraversa Rio Casalasco. Qui incrocerai un’altra strada sterrata, questa volta colma di storia, ovvero la strada dei “Liguri” risalente al I – II Sec. AC che collegava l’antica Acqui Terme con gli insediamenti della Liguria. Una stradina con fondo erboso, in lieve salita, ti porterà su un dosso dal quale, a sinistra prende le mosse la Variante breve (C1) che taglia un pezzo dell’anello.

leggi di più

Tra vigne, qualche fossato e campi raggiungerai un crinale panoramico e dopo un tratto pianeggiate incontrerai un gruppo di case. Il percorso procede prima verso Est e poi tutto a Nord andando a lambire il territorio di Castelletto Molina dove, ad un bivio, si ricongiungerà la Variante breve C1.

Procedi superando nuovamente il Rio Casalasco, un crocevia a gomito e una stradina tra i vigneti ti porteranno, tra saliscendi, in cresta e su strada asfaltata. Un ampio panorama, tutto da ammirare, e poi ancora in discesa verso il fondo di Valle Robiano nel punto in cui incontrerai l’antico lavatoio pubblico risalente al 1687, usato per lavare la canapa introdotta in Piemonte dai romani.  Avrai quasi raggiunto Fontanile: una rapida salita e sarai in via Mignone e presto al parcheggio di partenza.

TERRITORI ATTRAVERSATI

Monferrato

INFO PERCORSO

Partenza
Fontanile
Via Paramuro
14046
Italia
Arrivo
Fontanile
Via Paramuro
14046
Italia
Tipologia
Ad anello
Distanza
7.5 km
Difficoltà
Bassa
Tempo Medio di Percorrenza
3:00 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Fontanile
Via Paramuro
14046 Asti
Italia
Arrivo:
Fontanile
Via Paramuro
14046 Asti
Italia

    Itinerari consigliati

    Profilo altimetrico

    Profilo altimetrico in caricamento...

    Le tappe di questo itinerario

    Torna all'itinerario principale

      Itinerari consigliati