
Sentiero della Rocca del Serro
Il Sentiero della Rocca del Serro è un itinerario ad anello che attraversa boschi e castagneti secolari, raggiunge il fondovalle della Rocca del Serro e risale verso l'antico abitato di Montaldo Roero.
Partendo dalla piazzetta del centro storico del paese (p.za Viglione), si segue la S.P. nella direzione indicata dalle paline, attraversando il piccolo ponte della Rocca della Fontana (per l’antica presenza di una fonte comunale persasi nel tempo), con vista sul castello di Monticello. Alla sinistra, il rilievo della Madonna delle Grazie, chiesetta del 1600 edificata su un antico sito di osservazione e difesa. Poco oltre, sulla destra, si può usufruire di un punto acqua.
Si attraversa quindi il suggestivo ponte sospeso sulla rocca, disteso lungo il diaframma che divide i due versanti per giungere al bivio Baldissero d’Alba – Monteu Roero e proseguire verso quest’ultima direzione. La provinciale, addentrandosi tra castagneti secolari, costeggiando un’area pic-nic (punto acqua) arriva (a 1250 m. dalla partenza) al bivio palinato “Cristo delle Rocche e Rocca del Serro”. Il sentiero, che un tempo collegava Montaldo a Monteu Roero, si snoda tra pini silvestri, castagni, pioppi bianchi e tremuli, robinie e noccioli selvatici, sino ad inoltrarsi in un’area più selvaggia ed ombrosa, dove appaiono le prime felci.
Inizia una breve salita che sbocca in un piccolo, incantevole pianoro impreziosito da un artistico altarino votivo in ferro battuto, il Cristo delle Rocche. Tra castagni, roverelle, pini silvestri e ginepri si apre un bellissimo punto panoramico da cui è possibile godersi la vista sulla rocca e sul paese.
Ci troviamo ad un’ altezza di 375 m. ed è da qui che inizia la parte più impegnativa del percorso. Si prosegue a sinistra per il sentiero “Primo dell’Orto”, ripida discesa (nella parte iniziale provvista di scalini) verso il fondo della rocca, serpeggiante su una stretta lingua di terra a cavallo tra due forre. Dieci minuti di discesa mozzafiato che si attenua gradualmente sino a raggiungere il fondo della rocca, tra felci, sambuchi, salici, ontani (verne) ed edera, tipiche essenze di ambiente umido.
Il sentiero prosegue, segnalato, sino a raggiungere il trivio Rocca del Serro, confluenza del ventaglio di rocche (e rii ) tra il ponte superiore e i confini con Monteu Roero. “Serro” deriva da “cerrum”, per la presenza un tempo (se ne hanno notizie sin dal 1200) di un maestoso, isolato cerro, particolare tipo di quercia.
Il cammino continua lungo un rittano di notevole interesse geologico e tartufigeno, tra alte pareti verticali di rocca ingentilite in sommità da isolati pini silvestri, veri e propri bastioni di marne a strati grigi e gialli.
Si risale gradatamente tra bagolari (favarun), ciliegi selvatici e robinie sino allo spazio aperto con vista sulle frazioni di Monteu Roero, sui bricchi e sorì sino ad incrociare la provinciale per giungere, dopo aver ammirato l’ antica torre di avvistamento e oltrepassato l’abside romanica di S.Giovanni, alla piazza di partenza.
TERRITORI ATTRAVERSATI
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
Piazza Aldo Viglione
12040 Cuneo
Italia
Piazza Aldo Viglione
12040 Cuneo
Italia