
Sentiero della Masca Micilina
Il Sentiero della Masca Micilina, ha l’obiettivo di far conoscere al visitatore le storie e le tradizioni popolari che fino al secolo scorso contraddistinguevano i paesi delle Rocche. Storie di Masche e streghe che ben si adattano a questo tipo di territorio impervio, ricco di insidie e pieno di mistero.
Micilina, ovvero Michelina, veniva da Barolo, andata in sposa ad un contadino di Pocapaglia era piccola e deforme, faccia scura, pochi capelli bianchi e scomposti, il naso adunco, la bocca sdentata, gli occhi guerci, camminava con andatura lenta e curva. Al suo passare in paese ne capitavano di tutti i colori. Il marito la picchiava da mattina a sera e quando la cercava non si faceva mai trovare per questo cominciò a dire che non aveva sposato una donna ma una masca, una strega che gli sfuggiva sotto gli occhi e ricompariva quando meno se lo aspettava. Un libro del 1700 narra tutte queste vicende ed è conservato al Museo di Palazzo Traversa di Bra. Si tramanda anche quello che fu il processo dell’inquisizione. Il tribunale era quello di Savigliano che mandò un Inquisitore con il giudice di Cherasco per appurare i fatti. La Micilina confessò e fece i nomi di molte altre streghe, specie di Barolo e fu condannata. Venne prima impiccata, affinché l’anima non si separasse dal corpo e poi bruciata e le sue ceneri sparse tra le Rocche di Pocapaglia dove, come da lei promesso, più volte apparve sotto forma di gatto o caprone. A ricordare questi fatti rimane il bric dove venne impiccata, chiamato appunto Bric d’la Masca Micilina.
Per ripercorrere il sentiero rifarsi alla traccia gps specifica e alla cartina, anche pubblicata sul sit dell’Ecomuseo delle Rocche. Alcuni smottamenti hanno infatti costretto a modificare il percorso iniziale per renderlo sicuro alla percorrenza di locali e turisti.
Micilina, ovvero Michelina, veniva da Barolo, andata in sposa ad un contadino di Pocapaglia era piccola e deforme, faccia scura, pochi capelli bianchi e scomposti, il naso adunco, la bocca sdentata, gli occhi guerci, camminava con andatura lenta e curva. Al suo passare in paese ne capitavano di tutti i colori. Il marito la picchiava da mattina a sera e quando la cercava non si faceva mai trovare per questo cominciò a dire che non aveva sposato una donna ma una masca, una strega che gli sfuggiva sotto gli occhi e ricompariva quando meno se lo aspettava. Un libro del 1700 narra tutte queste vicende ed è conservato al Museo di Palazzo Traversa di Bra. Si tramanda anche quello che fu il processo dell’inquisizione. Il tribunale era quello di Savigliano che mandò un Inquisitore con il giudice di Cherasco per appurare i fatti. La Micilina confessò e fece i nomi di molte altre streghe, specie di Barolo e fu condannata. Venne prima impiccata, affinché l’anima non si separasse dal corpo e poi bruciata e le sue ceneri sparse tra le Rocche di Pocapaglia dove, come da lei promesso, più volte apparve sotto forma di gatto o caprone. A ricordare questi fatti rimane il bric dove venne impiccata, chiamato appunto Bric d’la Masca Micilina.
Per ripercorrere il sentiero rifarsi alla traccia gps specifica e alla cartina, anche pubblicata sul sit dell’Ecomuseo delle Rocche. Alcuni smottamenti hanno infatti costretto a modificare il percorso iniziale per renderlo sicuro alla percorrenza di locali e turisti.
AUDIOGUIDA DEL SENTIERO: per usufruire dell'audioguida con traccia gpx integrata, è possibile scaricare sul proprio smartphone l'app gratuita Izi.Travel, ed attivare la geolocalizzazione: in questo modo una narrazione automatica si attiverà nei punti di interesse raccontando storie e curiosità.
Audioguida pre-visionabile anche su browser cliccando qui.
TERRITORI ATTRAVERSATI
Roero
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
Partenza
Pocapaglia
Strada San Giusto
12040
Italia
Arrivo
Pocapaglia
Strada San Giusto
12040
Italia
Tipologia
Ad anello
Distanza
4.5 km
Difficoltà
Bassa
Tempo Medio di Percorrenza
1:30 ore
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti acqua lungo il percorso
Punti di interesse lungo il percorso
Partenza:
Pocapaglia
Strada San Giusto
12040 Cuneo
Italia
Strada San Giusto
12040 Cuneo
Italia
Arrivo:
Pocapaglia
Strada San Giusto
12040 Cuneo
Italia
Strada San Giusto
12040 Cuneo
Italia