
Sentiero del Lupo
Il Sentiero del Lupo è così chiamato per via del toponimo della borgata isolata che attraversa, Caialupo, lungo la via che serpeggia nell'austero bosco noto già ai tempi dei romani come silva popularis.Tale toponimo conferma la presenza storica di questo animale nei boschi del Roero: il lupo in Piemonte ha vissuto una stagione di fortunata proliferazione dal 1600 in poi su tutto il territorio regionale, ma con il passare dei secoli la graduale antropizzazione delle campagne ha causato l’estinzione dei branchi.
Anche se definitivamente estinto, la presenza del lupo rimane tenacemente ancorata all’immaginario collettivo delle comunità, in forma impalpabile e radicata allo stesso tempo.
L’itinerario ha inizio da Montà, in una valle pianeggiante che ospita innumerevoli castagni secolari detti “della Madonna” per la loro maturazione precoce. Da qui si cammina per lungo tempo fiancheggiati da prati e castagneti storici, veri e propri monumenti vegetali da ammirare, i castagni presenti in questa area sono circa la metà di quelli presenti in tutto il Roero. Giunti alla borgata Valle del Morto si incontreranno le prime case, per poi risalire per ammirare le alture del crinale collinare, lungo vigne e pareti sabbiose di Rocche, fino a raggiungere Montà.
AUDIOGUIDA DEL SENTIERO: per usufruire dell'audioguida con traccia gpx integrata, è possibile scaricare sul proprio smartphone l'app gratuita Izi.Travel, ed attivare la geolocalizzazione: in questo modo una narrazione automatica si attiverà nei punti di interesse raccontando storie e curiosità.
Audioguida pre-visionabile anche su browser cliccando qui.
TERRITORI ATTRAVERSATI
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
2B Piazzetta della Vecchia Segheria
12046 Cuneo
Italia
2B Piazzetta della Vecchia Segheria
12046 Cuneo
Italia