
Sentiero Botanico della Verna
Il Sentiero Botanico della Verna è particolarmente indicato per l’osservazione della vegetazione e della flora tipica del Roero: nel raggio di pochi km si attraversano infatti tre ambienti completamente diversi tra loro, in cui crescono specie di alberi e piante con esigenze particolari. Dalle zone umide e ricche d’acqua, paradiso per ontani neri, equiseto e felci, si attraversano le condizioni più miti dell’ambiente “mesofilo”, per arrivare all’ambiente secco delle alture più aride in cui svettano i pini silvestri, relitti glaciali.
L’itinerario ha inizio dalla piazzetta di Frazione Saliceto. Appena imboccato il sentiero si possono osservare numerosi esemplari di ontano nero, la verna per l’appunto. Il sentiero prosegue attraverso vegetazioni molto variegate; in un primo momento regna incontrastata quella del bosco spinoso: arbusti perenni, quali la robinia, la vitalba e il rubus ulmifolius, di cui nella stagione estiva si possono gustare le ottime more. Oltrepassato il Rio Verna su un percorso di pietre ci si trova nella zona più umida del sentiero, costeggiata da fioriture di denti di cane, pervinche e anemoni epatiche. Successivamente si entra nell’ambiente mesofilo, dove in primavera si possono ammirare le fioriture di primule, mughetti e anemoni.
L’itinerario ha inizio dalla piazzetta di Frazione Saliceto. Appena imboccato il sentiero si possono osservare numerosi esemplari di ontano nero, la verna per l’appunto. Il sentiero prosegue attraverso vegetazioni molto variegate; in un primo momento regna incontrastata quella del bosco spinoso: arbusti perenni, quali la robinia, la vitalba e il rubus ulmifolius, di cui nella stagione estiva si possono gustare le ottime more. Oltrepassato il Rio Verna su un percorso di pietre ci si trova nella zona più umida del sentiero, costeggiata da fioriture di denti di cane, pervinche e anemoni epatiche. Successivamente si entra nell’ambiente mesofilo, dove in primavera si possono ammirare le fioriture di primule, mughetti e anemoni.
Alla conclusione del sentiero, la vegetazione inizia ad essere quella tipica del bosco secco, amante dei suoli aridi, come il pino silvestre, la rovere, il ginepro, il biancospino e le ginestre. Il sentiero conclude l’anello tornando in direzione Saliceto lungo il medesimo percorso dell’andata.
AUDIOGUIDA DEL SENTIERO: per usufruire dell'audioguida con traccia gpx integrata, è possibile scaricare sul proprio smartphone l'app gratuita Izi.Travel, ed attivare la geolocalizzazione: in questo modo una narrazione automatica si attiverà nei punti di interesse raccontando storie e curiosità.
Audioguida pre-visionabile anche su browser cliccando qui.
Audioguida pre-visionabile anche su browser cliccando qui.
TERRITORI ATTRAVERSATI
Roero
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
Partenza
Pocapaglia
S1 Strada Mormorè
12040
Italia
Arrivo
Pocapaglia
S1 Strada Mormorè
12040
Italia
Tipologia
Ad anello
Distanza
4.8 km
Difficoltà
Bassa
Tempo Medio di Percorrenza
1:45 ore
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti acqua lungo il percorso
Punti di interesse lungo il percorso
Partenza:
Pocapaglia
S1 Strada Mormorè
12040 Cuneo
Italia
S1 Strada Mormorè
12040 Cuneo
Italia
Arrivo:
Pocapaglia
S1 Strada Mormorè
12040 Cuneo
Italia
S1 Strada Mormorè
12040 Cuneo
Italia