
Percorso dei Piloni
L’itinerario si può ritrovare sulla mappa allegata come “Itinerario C – D”.
L’itinerario C prende origine dalla chiesa parrocchiale, bell’esempio di restauro che ha messo in vista la sua arenaria, e volge a Sud. Superati piccoli orticelli familiari, si cammina alla sommità di vecchi terrazzi abbandonati dalla viticoltura e oggi colonizzati da rigorosi cespi di ginestra, che in giugno si colora di giallo oro. Si gode un’ampia visione panoramica sulla Valle Uzzone e sui suoi contrafforti, con i versanti verso Sud sistemati a terrazzi e quelli a Nord immersi nei boschi. Le essenze boschive dominanti sono le querce, il castagno, qualche esemplare di pioppo bianco, cespugli di nocciolo e di carpino; nei luoghi più freschi betulle, aceri, ornello e tiglio; negli ambienti più asciutti il pino silvestre e la roverella.
Verso la valle, ancora imponente è il fabbricato di una cascina abbandonata, un tempo al centro di vigne che fornivano Dolcetti dai profumi impareggiabili, oggi è circondata da ginestre. Dal muro che fiancheggia il cammino sporge la saponaria ocimoide, minuscole felci, cespi di origano, di serpillo e di ligustro, ma anche di roveri che evidenziano la stessa tenacia di coloro che quei muri hanno costruito. Ritornati in cresta si ritrova la strada asfaltata che può riportare i più frettolosi al concentrico.
Per chi vuole continuare il contatto con la natura suggeriamo di proseguire verso Sud-Ovest sul sentiero D, in leggera discesa, sempre sul versante prospiciente la Valle Uzzone. All’inizio si seguono i muri di antichi terrazzamenti per poi immettersi in boschi di castagno, sicuramente in passato utilizzati come castagneti che hanno fornito saporiti frutti sui quali la famiglia contadina basava la sua alimentazione nei mesi invernali. Raggiunto il tratto più a Sud dell’itinerario si ritorna all’aperto per costeggiare scampoli di prati e piccoli noccioleti.
Quindi il percorso risale e si rientra verso il paese. Lungo il ritorno la visuale gode di ampi spazi con possibilità di osservare coltivazioni tipiche dell’Alta Langa: noccioleti, prati-pascoli e rari campi a cereali.
TERRITORI ATTRAVERSATI
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
Via Roma
12074 Bergolo
Italia
Via Roma
12074 Bergolo
Italia