
Percorsi dell’Astesana
Un territorio antico, colmo di storia, ma anche una Strada del Vino con oltre 200 aziende associate che promuovono, tutte insieme, uno degli angoli più belli del Piemonte: l’Astesana.
Paesaggi che sono il risultato di una vocazione vinicola che si è trasmessa dall’antichità ad oggi andando a caratterizzare la vita e l’economia dell’intera regione. Saperi, tecniche, tradizioni e ricerca sono gli ingredienti che hanno plasmato queste colline in un mosaico fatto di geometrie in cui si alternano vigneti, prati, boschetti, piccoli borghi, valli e torrenti.
Un paesaggio fisico e culturale nato dal perfetto equilibrio tra una natura generosa e il lavoro dell’uomo, un ambiente talmente prezioso da diventare, nel 2014, il 50° sito d’Italia iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Solo se camminerai o pedalerai su queste colline, se ti addentrerai nelle vallate e percorrerai i crinali più suggestivi ti sarà chiaro il motivo di questo prestigioso riconoscimento: centinaia, migliaia di filari che ad una vista d’insieme ricordano un enorme pentagramma dove, il ciclo della vita e le stagioni, disegneranno le loro note, quei grappoli che daranno origine a grandi vini che da qui partono per raggiungere le tavole di tutto il mondo.
Percorsi trekking e bike tracciati dall’Associazione Strada del Vino Astesana affinché tutti possano godere di questa bellezza e armonia: itinerari da “degustare” con calma, assaporandone ogni sfumatura e fragranza, esattamente come faresti con il prodotto principe di questi paesaggi.
TERRITORI ATTRAVERSATI
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
Italia
Italia