
Passeggiata del Bandito
«Era la fine di giugno e tra poco avrebbero tagliato il grano, portandolo a spalla o con i buoi nei cortili, poi i buoi avrebbero tirato su per le colline la grande macchina trebbiatrice, facendola urtare nei rami. Molte bestemmie in quei giorni, e gran polvere e vino e minestre di verdure con dentro carne di maiale per darle gusto».
G. Arpino, L’uomo sulla sdraio.
Punto di partenza fuori città, nella Frazione Bandito, dove la collina lascia spazio alla pianura verso Torino. Da Piazza Caduti e Dispersi di Tutte le Guerre (possibile il parcheggio presso la stazione ferroviaria), si svolta a sinistra e si percorre un breve tratto di Strada Gallotto fino all’intersezione con Via Visconti Venosta.
Qui si svolta sinistra e poi immediatamente a destra e si risale fino in cima. Si prosegue a destra in Via Professor Cravero, che si percorre fino al fondo per poi svoltare a sinistra in Strada Terrapini, che si continua a percorrere attraversando Via Don Luigi Orione in corrispondenza del semaforo, per poi risalire alcuni tornanti.
Al bivio con Strada Pennaccini si gira a destra (direzione località Gotta) e si prosegue finché la strada diventa sterrata e si inoltra nel bosco. Si percorre il sentiero fino ad uscire dal tratto boschivo ed immettersi nella sterrata di Strada Cavallasso, che poi ridiventa asfaltata. Una volta all’incrocio con Strada San Matteo, si svolta a sinistra e si prosegue in discesa sul tratto locale dell’S1 – Grande Sentiero del Roero, fino all’incrocio con Strada Valle. Questo tratto è parte della Zona di Salvaguardia dei Boschi e delle Rocche del Roero, territorio caratterizzato da un’alternanza tra attività agricole e boschi, in cui è possibile incontrare la vegetazione e la fauna tipiche del Roero.
All’incrocio con Strada Valle si svolta a sinistra e si continua per circa 2 km, per svoltare nuovamente a sinistra e attraversare il corso del Rio Ripoglia o Rio di Sanfré (prestare attenzione alla possibilità di acqua alta nei periodi maggiormente piovosi). Si continua fino ad arrivare ad un bivio, presso il quale è necessario svoltare a sinistra e risalire per circa 400 metri, svoltando poi di nuovo a sinistra. Qui si ritrova la strada asfaltata svoltando a sinistra su Strada della Cicala. Si prosegue fino ad incontrare di nuovo Strada Terrapini e la si segue secondo il percorso di andata, ritornando al punto di partenza.
TERRITORI ATTRAVERSATI
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
Strada Gallotto
12042 Cuneo
Italia
Strada Gallotto
12042 Cuneo
Italia