
Il sentiero di Santa Rosalia
Il sentiero prende nome dalla frazione collinare di Santa Rosalia o Rosaria (nome derivato dal Santo Rosario). Tale località fa riferimento al feudo legato al Cascinale di Santa Rosalia, ceduto alla Città di Alba da Carlo Emanuele III di Savoia il 28 giugno 1742. Con il feudo, Alba poté fregiarsi del titolo di “Contessa di Santa Rosalia”, apponendo sul proprio stemma la corona comitale.
Il sentiero, di facile percorrenza, si sviluppa in una prima parte pianeggiante tra la zona di San Cassiano, nostro punto di partenza, Strada Cauda, Corso Enotria e Località Rivoli e in una seconda parte collinare che, immergendosi nella natura tra numerosi vigneti, raggiunge la frazione di Santa Rosalia. Il cammino prosegue verso Alba sulla strada comunale di Baresane oppure, tramite percorso alternativo immerso nella natura, scende da Santa Rosalia alla località Rabagli.
Al fondo della collina il sentiero ritrova a sinistra la rete sentieristica che porta al Castello di Grinzane Cavour, mentre a destra risale verso la collina della Bernardina, luogo di interesse storico architettonico, oggi caratterizzato da contrasti tra architetture tradizionali rappresentate dalla villa padronale e moderne quali “l’Acino di vetro”.
Si conclude l’itinerario escursionistico rientrando da Cantina di Roddi verso località San Cassiano. Il tratto collinare offre suggestive aperture panoramiche sulla Città di Alba e sui paesaggi collinari circostanti, oggi Patrimonio Mondiale dell’Umanità, punteggiati dai numerosi castelli che da secoli dominano le colline di Langhe e Roero. Sullo sfondo, nelle giornate serene, è visibile la maestosa catena delle Alpi, che dal Monviso si sviluppa fino al Monte Rosa.
TERRITORI ATTRAVERSATI
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
Corso Piave
12051 Cuneo
Italia
Corso Piave
12051 Cuneo
Italia